Rallylink Bulletin Board

Rallylink Bulletin Board (http://www.rallylinkforum.com/forum/index.php)
-   c) Discussioni tecniche e regolamenti (http://www.rallylinkforum.com/forum/forumdisplay.php?f=20)
-   -   Curiosità tecniche 4 (http://www.rallylinkforum.com/forum/showthread.php?t=10224)

FLAVIOCT 09-07-07 21:40

Caro Zio arrieccoci qui pochi ma buoni, oddio io sono nel profondo salento caldo, sole, tanta noia ma per fortuna tanto da leggere.
Dopo queste dotte disseratazioni sulle sempre interessanti esperienze di McGyver per lui una rispostina sui rifornimenti per i rally.
Ben lungi da me voler fare il difensore d'ufficio, però debbo dire che piuttosto che l'anarchia precedente meglio così.
Nelle gare alle quali ho svolto servizio non ho mai visto problemi.
Chi crea i problemi sono certi concorrenti con attrezzature che neanche da terzo mondo.
Quando vedi 4 persone fare benzina a vetture come Mitsu con bidoncino, imbuto infilato alla bellemeglio nel bocchettone di sicurezza ed un cacciavite infilato nel bocchettone di sfiato, allagando mezzo baule ti viene da domandarti ma dove sono?
Come guiderà poi il pilota e che note darà il naviga sotto gli influssi di certe benzine?
Ti giuro che lì mi arrabbio veramente.
Ben venga ci sia nei dintorni almeno qualche vigile del fuoco pronto al peggio.

Flavioct

_______________

www.elaboriamo.com

FlatFour 09-07-07 23:45

Quote:

Originariamente inviato da McGyver
UHMMM.. nel mio caso " pensare" è una parola grossa... con l'unico neurone zoppo che mi ritrovo...
In realtà, ti spiego:
Il trucco della chiusura all'aspirazione serve solo per far aumentare i giri del motore al momento dell'avviamento; molti camper ( di sprovveduti), arrivano in alta montagna con:
Gasolio estivo
Olio motore con pochi km, ma molti anni.
Filtri gasolio idem.
Batterie semiscariche.
Mettere in moto, a -30 gradi questi catorci è sempre un'impresa... a volte neanche l'etere ( che comunque a quelle temperature potrebbe anche aprire in due le testate), funziona.
I casi sono due:
trainare ( ma sul ghiaccio è un casino)
oppure fare in modo che il motore giri il più veloce possibile.
Il trucco del giornale acceso, io lo realizzo con un cannello a gas o un phon industriale ( quando è disponibile la corrente ). In casi estremi una latta di kerosene accesa sotto la coppa dell'olio, se si riesce a non bruciare il camper, funziona...
E' vero che l'effetto aspirante è presente, e notevole, ma è anche vero che, con aspirazione completamente chiusa, i pistoni si trovano ad aspirare in depressione, ma a comprimere il vuoto. ( prova a chiudere la bocchetta di un aspirapolvere, vedrai che non va sotto sforzo, ma aumenta i giri ).
Ah... dimenticavo... il tasso alcolico, di solito, è inversamente proporzionale alla temperatura... a -30... fatti i tuoi conti...:p :rolleyes:
P.S... Non è che voglio fare il "testone" a tutti i costi, ma la cosa mi incuriosisce.. devo capire, sennò il neurone si incavola...



vero, l'esempio dell'aspirapolvere funziona e rende bene l'idea......
allora prova questo....
prendi una siringa (attenzione, senza ago, io bevo etc ma a tutto c'è un limite....) e tappando l'apertura dove si metterebbe l'ago prova ad aspirare, vedrai che lo stantuffo non riesce a fare tutta la sua corsa in quanto si crea il vuoto (o cmq qualcosa di simile) lo stesso fa il pistone nel cilindro, infatti lafarfalla sui diesel nasce come "dispositivo di arresto dolce", senza squotimenti del motore,immediato. poi, l'evoluzione dellatecnologia applicata al "mezzo motore diesel" ha permesso di applicare delle farfalle a controllo elettronico (molto simile per componenti al drive by wire) in modo da poter effettuare una "parzializzazione dell'apertura dell'aspirazione ed una gestione della depressione sviluppata.....

sperodi essermi spiegato....... se no cambio lavoro!!!!!!!!!!!!!!!!!

FlatFour 09-07-07 23:47

p.s.

tanto tempo fa lo Zio Mario ha avuto una bella idea...." facciamo una sera in pizzeria"................



a buoni intenditori poche parole.........

McGyver 10-07-07 07:14

Quote:

Originariamente inviato da FlatFour
p.s.

tanto tempo fa lo Zio Mario ha avuto una bella idea...." facciamo una sera in pizzeria"................



a buoni intenditori poche parole.........


Va bene... ma deve essere una pizzeria con la retina per le valvole a farfalla, il cielo dei pistoni lucidato con il lucidacruscotti, il foglio di giornale acceso davanti alla bocca del forno, per frenare il pizzaiolo e il refueling con l'imbuto e la birra e il cacciavite per tenere aperto il gargarozzo, sennò non ci sto...:D :D :p :rolleyes:
OK per il freno motore.

McGyver 10-07-07 07:37

.. Ho preso la siringa, come mi hanno consigliato...
Ne ho staccata una delle tre che tengo infilate nel polpaccio, ma è un pò sfiatata ormai....
Tutto da rifare..:p
Ehi, gente, già che siamo in tema di motori...
Cosa ne pensate del motore Wankel?
Perchè secondo voi non ha preso piede?

Fabion54 10-07-07 11:19

Quì c'è scritto tutto:http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_Wankel
Quote:

La casa automobilitica Mazda ormai da quasi vent'anni porta avanti lo studio e lo sviluppo di motori rotativi ad alte prestazioni e attualmente monta sulla vettura Mazda RX-8 un birotore denominato "Renesis" di cilindrata complessiva di 1308 cc, in grado di sviluppare una potenza di 170 kW a 8200 giri, facendone, a tutt'oggi, l'unica vettura con motore di derivazione Wankel di serie.
Quote:

Nel 1991 la Mazda vinse la 24 ore di Le Mans con il prototipo 787B a 4 rotori da 700cv. Alla fine della stagione la FIA vietò l'utilizzo di questo tipo di motore per queste competizioni.

pakoWRC 10-07-07 13:05

Quote:

Originariamente inviato da McGyver
Va bene... ma deve essere una pizzeria con la retina per le valvole a farfalla, il cielo dei pistoni lucidato con il lucidacruscotti, il foglio di giornale acceso davanti alla bocca del forno, per frenare il pizzaiolo e il refueling con l'imbuto e la birra e il cacciavite per tenere aperto il gargarozzo, sennò non ci sto...:D :D :p :rolleyes:
OK per il freno motore.

uhauhauha!!! :D :D

pakoWRC 10-07-07 13:08

comunque vero, il wankel subì dei regolamenti molto "restrittivi" da parte della FIA se non sbaglio... oggi come oggi l'unica Casa che porta avanti questo motore un po' "decentemente" sembrerebbe la Mazda, sull'RX-8...anche se sono meccanico in un'officina Ford/Mazda, qui non se ne sono ancora visti :o

10000giri 10-07-07 14:41

Come sempre un piacere entrare in queste casette!

Oggi poi sono felice perchè posso portare anche io un piccolo contributo sul wankel.
Attualmente il moroe della rx8 ha risolto praticamente tutti i problemi di questo tipo di motore, ma è l'unico wankel in quanto la mazda ha protetto tutte le innovazioni tecniche che ha apportato a questo motore con una miriade di brevetti (non ricordo esattamente la cifra ma era tra i 30 e i 60 brevetti) in questo modo chiunque volesse farne un'altro dovrebbe pagare una quota alla mazda il che rende sconveniente per chiunque altro fare questo tipo di motore.

Da come la vedo io sembra quasi che si la mazda si sia voluta vendicare della squalifica dopo il '91

Però bisogna dire che in america alcuni preparatori danno delle prestazioni inpensabili a questo motore, si parla di8 oltre 1300giri e cavallerie assurde, vi metto il link di un fimato per capire di più del motore:
http://www.youtube.com/watch?v=TxqCtXVJoEY&NR=1

Altri link delle auto da drag con questo motore:
http://videos.streetfire.net/video/E...892647E798.htm

http://www.youtube.com/watch?v=HCX9r...elated&search=

http://video.google.it/videoplay?doc...arch&plindex=4

FLAVIOCT 10-07-07 15:33

Penso che il motore wankel sia stato messo in sospensione-pensione per una serie di motivi-cause:

Un consumo di benzina e lubrificante non proprio parco

Ben 9 fasce elastiche ( e le loro connessioni) per ogni rotore non arrivano all’efficienza di un paio di quelle tradizionali circolari

Un disegno ed un rendimento della camera di scoppio non proprio ottimali

Un minor rendimento fluidodinamica almeno nella versione aspirata rispetto a quello di un motore a pistoni (soprattutto al punto di incrocio)

L’evoluzione dei sistemi a fasatura variabile

La riduzione dei pesi e volumi data dalle nuove tecniche di fusione

Le finiture superficiali per durezza e scorrevolezza che hanno permesso ai normali motori riduzioni di attriti, durata nel tempo e regimi di rotazione a volontà

Fatte queste considerazioni vale la pena far impazzire qualsiasi meccanico ci debba mettere la mano?

Penso che il suo utilizzo rimarrà solo in quei casi dove il suo grande vantaggio rimane solo quello delle ridottissime dimensioni e frontali e per leggerezza, vedi propulsore per motoalianti e soprattutto non ci siano restrittivi regolamenti.

Flavioct

_______________

www.elaboriamo.com

10000giri 10-07-07 16:26

ho messo le stelline alla discussione così la trovo più facilmente!

FlatFour 11-07-07 00:11

Quote:

Originariamente inviato da FLAVIOCT
Penso che il motore wankel sia stato messo in sospensione-pensione per una serie di motivi-cause:

Un consumo di benzina e lubrificante non proprio parco

Ben 9 fasce elastiche ( e le loro connessioni) per ogni rotore non arrivano all’efficienza di un paio di quelle tradizionali circolari

Un disegno ed un rendimento della camera di scoppio non proprio ottimali

Un minor rendimento fluidodinamica almeno nella versione aspirata rispetto a quello di un motore a pistoni (soprattutto al punto di incrocio)

L’evoluzione dei sistemi a fasatura variabile

La riduzione dei pesi e volumi data dalle nuove tecniche di fusione

Le finiture superficiali per durezza e scorrevolezza che hanno permesso ai normali motori riduzioni di attriti, durata nel tempo e regimi di rotazione a volontà

Fatte queste considerazioni vale la pena far impazzire qualsiasi meccanico ci debba mettere la mano?

Penso che il suo utilizzo rimarrà solo in quei casi dove il suo grande vantaggio rimane solo quello delle ridottissime dimensioni e frontali e per leggerezza, vedi propulsore per motoalianti e soprattutto non ci siano restrittivi regolamenti.

Flavioct

_______________

www.elaboriamo.com



pienamente d'accordo con tutto quello che dici


personalmente non mi piace, il suo funzionamento ad un numero così elevato di giri è paragonabile a "tanto rumore per nulla"... personalmente per pura curioità ho provato l'rx8 ed è stata una delusione.... sentendo poi colleghi ed amici che "campano" in mazda, non è che ci siano stati pochi problemi su quella vettura, molti motori sono stati sostituiti perchè "grippavano" per problemi di lubrificazione tra i 9 e gli 11000rpm.... regimi "stratosferici" paragonati ad un vecchio ma sano bialbero lancia........
.................................................. .................................................. .................................................. .................................................. ..................... xò quello emozionava.......

Fabion54 11-07-07 00:33

Ma i motori wankel sono così rumorosi?Consumano molto? :)

McGyver 11-07-07 07:24

Quote:

Originariamente inviato da Fabion54
Ma i motori wankel sono così rumorosi?Consumano molto? :)


A dire la verità l'unico Wankel che ho sentito girare era quello che, nella notte dei tempi ( Sig!..sum vecc ) una casa motociclistica di cui a quest'ora mi sfugge il nome montò su una motocicletta.
Il borbottio era simile a quello di un due tempi plurifrazionato, e devo ammettere che l'unico difetto che si potesse trovare, a prima vista e con una analisi superficiale, fosse una coppia di rovesciamento un pò più pronunciata rispetto a un classico a cilindri. Era invece notevole la quasi assoluta mancanza di vibrazioni, dovuta alla mancanza di perticolari in moto alterno. L'erogazione di potenza era abbastanza progressiva già dai bassi giri.
Credo comunque che l'analisi di FlatFour si quella che più rispecchia la realtà.
P.S. Ho avuto un " Summit" con quattro eminenze del campo: i pareri sono discordi, quindi, appena avrò un mezzo in officina per il tagliando, farò un pò di prove su un motore diesel, registrando alcuni parametri che dovrebbero chiarirmi la faccenda del freno motore. ( barcollo ma non mollo...come un gatto attaccato ai maroni..:p :p )
Buona giornata, gente!!!
..Ieri sera, nottata Rallystica..fino a notte inoltrata.. ad installare fari,e faretti per il 111...oggi sono indeciso tra una camomilla correta zenzero o un caffè macchiato, con un pò di smacchiatore a parte...:confused: :rolleyes:

FlatFour 11-07-07 12:23

Quote:

Originariamente inviato da McGyver
Ho avuto un " Summit" con quattro eminenze del campo: i pareri sono discordi, quindi, appena avrò un mezzo in officina per il tagliando, farò un pò di prove su un motore diesel, registrando alcuni parametri che dovrebbero chiarirmi la faccenda del freno motore. ( barcollo ma non mollo...come un gatto attaccato ai maroni..:p :p )
Buona giornata, gente!!!
..Ieri sera, nottata Rallystica..fino a notte inoltrata.. ad installare fari,e faretti per il 111...oggi sono indeciso tra una camomilla correta zenzero o un caffè macchiato, con un pò di smacchiatore a parte...:confused: :rolleyes:




2 cose velocissime e URGENTI.
1° che "parametri" cerchi??
2° vai al 111?? praticamente vieni a casa mia. Sabato ho una jeeppata nella zona di parma in concomitanza di un raduno di alpini, dovrei tornare (forse) domenica, quindi vengo su al 111..... che ci fai?corri? fai correre qc1?? ci si trova ad un lurido x un panino salamella+crauti+cipolle+ketchup+maionaise+becks?? ???


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:36.

Powered by vBulletin Versione 3.5.3
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: Enzo-Staff-VbulletinItalia.it

Copyright Linkpoint 2006