Rallylink Bulletin Board

Rallylink Bulletin Board (http://www.rallylinkforum.com/forum/index.php)
-   c) Discussioni tecniche e regolamenti (http://www.rallylinkforum.com/forum/forumdisplay.php?f=20)
-   -   Adesso vi faccio io una domanda SERIA (http://www.rallylinkforum.com/forum/showthread.php?t=12021)

asso di bastoni 26-03-08 16:56

Adesso vi faccio io una domanda SERIA
 
Adesso vi pongo io un serio problema.

Ho usato per alcuni anni (nelle vetture della scuola) gomme da stampo nelle varie mescole disponibili sul mercato a seconda delle condizioni meteo ecc. tutto più che regolare, nel senso che sono sempre state usate come da manuale.

Tempo fa ho pensato di cambiare le stampo e usare delle stradali, costano meno, sono di facile reperibilità e perdonano molto meno gli errori di guida, il risultato è stato infatti soddisfacente, si lavora meglio

PERO' il fatto strano è che....

FANNO LO STESSO tempo!

Premetto che:
1) il settaggio della telemetria è fatto a regola d'arte tanto che in un km e 600 metri non sbaglia nemmeno di un metro.
2) le accelerazioni laterali in curva sono pressochè uguali.
3) le stradali sono più basse di rotolamento ;) (178 contro 187) stessa larghezza (195) stesso cerchio.
4) l'assetto è STACK fisso e mai è stato toccato così come convergenze ecc che viaggiando sotto telemetria si possono controllare facilmente.
5) le velocità in curva sono identiche sia nelle lunghe sia nelle veloci, lente o corte.
6) la vel max in fondo al rettilineo è uguale per tutte e due.
7) il paragone regge anche con lo stesso pilota e stesse condizioni di strada.

Insomma non trovo una ragione tecnicamente logica perchè questo succeda, vi prego di non scrivere vaccate perchè vorrei fare una discussione seria e competente...
Penso di aver capito il motivo ma non ne sono sicuro. Vediamo di divertirci

[lisu] 26-03-08 17:09

E' possibile che le stradali vengono sfruttate al 100% mentre le stampo no???

Nel senso che se aumenti la velocità in curva sia con le stradali che con le stampo cosa succederebbe???

ZAvo© 26-03-08 17:12

Le stampo decadono sicuramente più in fretta... hai usato stampo nuove e stradali nuove per entrambe le prove?

ZAvo© 26-03-08 17:19

Altra idea... Le stradali variano di meno le prestazioni tra freddo e caldo, magari in 1,6 km la stampo non arriva a lavorare alla temperatura ottimale?
(sono tutte ipotesi)

RS. 26-03-08 17:20

posso rispondere/chiedere
 
km...percorsi durante i test,quindi le stampo potrebbero raggiungere la temperatura ideale,le stradali non surriscaldarsi..
spettatore durante i rally,quindi normale utilizzatore di auto stradale..:)

EM 26-03-08 17:23

Il motivo credo sia la lunghezza del tracciato.
Probabilmente in 1,6 km le prestazioni tra i due tipi di pneumatico si equivalgono.
Sarebbe interessante provare in un tratto di strada più lungo, almeno 10 km, dove gli pneumatici di tipo stradale dovrebbero entrare in "crisi" prima di quelli racing.

MISTRAL75 26-03-08 17:27

ma che tipo di gomma stradale usi?
potrebbe essere che una buona stradale come già detto possa rendere in modo ottimale nel 1.6 km del test, se per esempio mi allunghi la prova di un paio di km cosa succede?
D'altronde anche le GT le usano stradali....

[lisu] 26-03-08 17:27

Ma il grip che si ha con un racing arrivato a temperatura è impossibile averlo anche con una gomma stradale dai.Anche se in 100 metri. L'importante è che lavorino entrambi a temperature e condizioni "giuste" e la differenza deve esserci assolutamente....

Viesse video 26-03-08 17:34

Quote:

Originariamente inviato da [lisu]
E' possibile che le stradali vengono sfruttate al 100% mentre le stampo no???

Nel senso che se aumenti la velocità in curva sia con le stradali che con le stampo cosa succederebbe???


Anche secondo me può essere una soluzione visto che in 1,6 km la gomma da strada non va ancora in crisi mentre la stampo ha ancora un margine ampio di utilizzo

R.1 Competizioni 26-03-08 17:35

Parli di stradali o di racing omologate stradali Advan A048? ;) :)

asso di bastoni 26-03-08 17:37

Quote:

Originariamente inviato da Viesse video
Anche secondo me può essere una soluzione visto che in 1,6 km la gomma da strada non va ancora in crisi mentre la stampo ha ancora un margine ampio di utilizzo


Lo escludo perchè l'uso è continuo, cioè su e giù per decine di volte....
Poi i piloti sono tutti professionisti per cui i paragoni sono attendibili...

asso di bastoni 26-03-08 17:41

STRADALISSIME Paolo e di media qualità

Viesse video 26-03-08 17:42

Quote:

Originariamente inviato da asso di bastoni
Lo escludo perchè l'uso è continuo, cioè su e giù per decine di volte....
Poi i piloti sono tutti professionisti per cui i paragoni sono attendibili...


Ho interpretato male la domanda allora, credevo che si parlava di un giro singolo. Non so proprio cosa dire allora :o

Toivonen 26-03-08 17:44

Immagino si tratti di gomme stradali di buona/ottima qualità, possibile quindi che il punto di apprezzabile guadagno per le stampo avvenga a maggiore percorso, maggior peso e/o maggior potenza?

Ossia quando, come nel caso delle GT, uno o tutti questi parametri diventano critici?

L'unica controprova possibile sarebbe un confronto stesso giorno su una prova lunga, anche se sarebbe accademico se il tuo percorso di scuola è comunque quello breve.

Toivonen 26-03-08 17:46

Azz... superato dagli eventi. :D

ZAvo© 26-03-08 17:46

il grip delle racing permette alla macchina di arrivare alla perdita di aderenza o il limite è il ribaltamento? (sembra una ******* ma se così fosse non potresti sfruttare tutto il grip della stampo)

asso di bastoni 26-03-08 17:47

Se riesco pubblico il link con le due telemetrie... aspettate un attimo che mi organizzo

Giovi ® 26-03-08 18:03

adesso scrivo un cavolata:
non è che le stradali avendo un coefficiente di attrito minore, in accelerazione si raggiunga la velocità massima prima è che in quel 1,6km di prova io faccio scivolare la gomma stradale in curva, uscendo alla stessa velocità della gomma stampo, poiche la gomma stampo (per tipo di macchina che ho) con maggior grip, mi fa rallentare l'auto in curva???

teoricamente più grip, più velocità in curva... però non si sa mai,
i misteri della fisica sono infiniti!;)

asso di bastoni 26-03-08 18:05

Questa è uno dei tantissimi riscontri tanto per farvi vedere, ma ne ho molti altri e il risultato è sempre quello... valori vicinissimi e/o addirittura stessi tempi.
Divertitevi pure... io non ci dormo la notte!

http://www.canevarally.com/pdf/tele.jpg

dimenticavo Giallo STRADALI azzurro STAMPO

piloti Perico-Rossetti

Bru83 26-03-08 18:35

Pare quasi che la guida sia meno nervosa con le stradali...probabilmente essendo più "omogenea" è anche più reditizzia...l'ho sparata grossa, vero? :D :rolleyes:

Conte di Montecristo 26-03-08 18:45

Mi pare di aver capito comunque che il tratto di strada è di 1,6 Km, ma lo fate più volte, e se non sbaglio ce salita e discesa (Valstagna credo)...Quindi non credo sia la temperatura della gomma il fattore determinante, anche se sarei curioso di sapere se rilevate anche le temperature delle gomme, ma credo che il parametro più importante sia che la STRADALE e la STAMPO hanno velocità simili in curva, e credo sia legato alla rigidità della CARCASSA e alla MESCOLA della gomma...
Con le stradali magari scivolando di più riesco ad essere più veloce in uscita e a "farle correre di più", mentre con il grip delle stampo mi rallento un pò...
Credo sia improponibile utilizzare però gomme stradali (non semiracing), in un rally, per via dell'usura, del raggiungimento dei punti critici, ecc..., però sarei curioso di vedere in una simulazione rally cosa succede...E' una cavolata che ho pensato non aggreditemi ;)

ZOT! 26-03-08 19:02

Vittorio...
...per anni siamo stati oggetto di una bieca operazione di marketing da parte delle case che producono pneumatici e un complotto internazionale che comprende i ricchi petrolieri...

Beh, in breve: non saprei proprio ma ho lanciato il sasso nello stagno degli esperti

C2 S1600 26-03-08 19:27

asso una domanda: la linea più in basso sul settore verde cosa indica?è quella con la maggior differenza
una domanda stupida:ma un fattore di vantaggio delle gomme da gara n dovrebbe essere la presenza della spalla più rigida rispetto a gomme stradali?
e essendo le gomme stradali meno rigide danno una superficie di attrito maggiore in curva dato dalla "compressione" della forza centrifuga sulla gomma stessa,che fa aumentare l'immagine di contatto con l'asfalto, e hanno un immagine minore nei rettilinei,quindi meno attrito e maggiore velocità e maggiore rendita?
non vorrei sia una cavolata....

J.F.C. 26-03-08 19:35

dico la mia
...può darsi che la gomma stradale sia piu' bassa quindi meno deriva ed i Piloti conoscendo bene il percorso non le stressano...ma loro che differenza notano??
...poi racconto un'anedoto di quando correva mio papà,parliamo sia di gare in salita e di rally,lui correva con gomme stradali,varie marche,e finchè non si alzava di tanto la temperatura esterna,otteneva dei tempi simili ai piloti con le slick...;)...


.

davide106 26-03-08 20:04

credo che il problema sia nel modo di guidare, mi spiego meglio se si eseguono delle traiettorie ''giuste'' pulite ecc.. la differenza tra una stampo e una stradale si assottiglia faccio un affermazione del genere perchè l'esempio è di due grandi piloti.Poi la mia affermazione puo' essere smentita se ci sono esempi di piloti della domenica ...come me..

Pavanen 26-03-08 20:20

Quello che mi lascia perplesso è l'abissale differenza strutturale della carcassa e in particolare della rigidità della spalla: tra l'altro un assetto da gara dovrebbe amplificare la differenza nel senso che dovrebbe mandare in crisi la spalla "di burro" di una gomma stradale. Inoltre questo aspetto dovrebbe permettere velocità di percorrenza in curva diverse a parità di pulizia di guida...

hayah 26-03-08 20:22

Cosa volete dire che la famosa frase va forte perche ha le gomme ufficiali e' una bufala??? ASSO hai creato un bel dilemma cmq.

Pavanen 26-03-08 20:25

Ritorno sulla rigidità della spalla....una spalla cedevole non permette cambi di direzione veloci come ti permette invece una gomma con una spalla rigida...boh! non ci vedo un senso :confused:

Page® 26-03-08 20:31

Mah .. non sò .. ma non sono sicuro che la differenza della rigidità della spalla del pneumatico stradale vs racing .. sia così elevata da causare troppe differenze .. .

Forse la discriminante potrebbe.. essere la lunghezza della PS e il numero ,e il conseguente carico sulla gomma ,derivata dalle sequenze di curve .

ps : stesso comportamento con fondo asciutto e umido/bagnato ? :confused:

acce 26-03-08 20:38

manca un elemento :D

marca e mescola delle stampo :rolleyes:

ZAvo© 26-03-08 20:39

ovviamente matador S9 del 96

acce 26-03-08 20:41

se fossero yoko o silverstone cambia la musica :D

scassa 26-03-08 21:12

domanda
 
sempre con la stessa automobile,oppure su auto di diversa cavalleria?
per intenderci,se un auto è di piccola cilindrata,potrebbe non sfruttare totalmente i vantaggi di una stampo,e magari subire negativamente sulle prestazioni il maggiore grip.
se è una macchina "grossa".....rimango stupito.....e tu che sei asso ci illuminerai prima che si fonda il cervello a noi sbruffoni da bar che eravamo convinti di sapere tutti i segreti ...:confused: :confused: :confused:

14minuti 26-03-08 21:51

nel mucchio di quelli che sparano mi ci metto pure io .
premetto sempre solo navigato , un po di auto pero le ho passate .
la differenza abissale tra le stradali e le stampo io l'ho notata solo in una frenata al limite , con le stradali saremmo usciti in un tripudio di fumo blu e invece ci siamo fermati a 3 cm dal rail .
per il resto non ho notato questo abisso , penso che gomme moderne , con una spalla moderna , almeno /60 o /55 / 50 facciano meno pena di quello che molti pensano .
se poi le prove fossero state eseguite su un diametro da 15 gomma stradale collaudatissima e efficente + dei vari 16 17 pompati dalla publicita , io dico perche no .
su una staccata al limite credo vincano le stampo , su un percorso misto ben guidato , credo che tutto sommato contino i cm2 di gomma a terra .

ZAvo© 26-03-08 23:00

dopo un'attenta analisi delle cose dette da asso, delle tracce della telemetria (davvero troppo simili), di ragionamenti fatti, sono giunto alla conclusione che, in anticipo di qualche giorno, il caro asso ha iniziato a preparare un bel pesce d'aprile, anche detto scherzo del C'ASSO... scusa se te l'ho rovinato :D

asso di bastoni 26-03-08 23:08

Quote:

Originariamente inviato da ZAvo©
dopo un'attenta analisi delle cose dette da asso, delle tracce della telemetria (davvero troppo simili), di ragionamenti fatti, sono giunto alla conclusione che, in anticipo di qualche giorno, il caro asso ha iniziato a preparare un bel pesce d'aprile... scusa se te l'ho rovinato :D


Devo dire che delle numerose risposte nessuna mi convince, i file sono tantissimi e il risultato non cambia, non centra il pilota, il modo di guidare perchè i piloti citati si equivalgono, non è nemmeno un pesce d'aprile, tra poco metterò un
altro file comparativo con un altro pilota nelle due situazioni, vedrete che non cambia niente.... Ma tutti questi ingegneri che poplano il forum dove sono? Hanno paura di un povero ragioniere??
Io la risposta ve la darò almeno quella che penso io ma non adesso, troppo bello se no....
Buona notte e sogni.... stradali!

:D :D

http://www.canevarally.com/pdf/tel2.jpg

2° telemetria stesso pilota stesse condizioni ecc. ecc.

Giallo stradali
Azzurro stampo

PS ne parliamo domani

Legenda parametri:

P_Freno = Pressione freno
GAS = Apertura farfalla
Sterzo = Gradi sterzata sopra a destra sotto a sinistra
Y = Accelerazione laterale
X = Accelerazione longitudinale
Vel Dx = Velocità post destra
KUS= coefficiente sottosterzo
RPM= giri motore

Maselli R. 26-03-08 23:13

Asso io continuo a dire che sei il migliore eheheheh...cmq davvero strana questa cosa...e possibile che le stampo siano sfruttate al 70% e le stradali al 110%...di sicuro i piloti son piloti veri quindi e strano ...ma magari vai a sapere...qualche strana legge della fisica permette a dei pneumatici di livello inferiore di esprimersi al meglio delle loro capacità...mentre a dei super pneumatici di esprimersi in modo mediocre....

parlo con tutta l'esperienza....5 gare...che posso avere....


cioè tendente allo 0.....

Saluti!!!!

ZAvo© 26-03-08 23:20

Immagino che il differente rotolamento sia stato considerato...

asso di bastoni 26-03-08 23:23

Quote:

Originariamente inviato da ZAvo©
Immagino che il differente rotolamento sia stato considerato...


Lo vedi dagli RPM e lo vedi dalla distanza percorsa che è la stessa altrimenti il grafico risulta sfalsato ora siamo sulla distanza e non sul tempo. Se guardi la scala in basso leggi la distanza.
NOTTE

SILVER EYE 26-03-08 23:23

Ciao a tutti
forse .... se con le stradali si guida pulito , senza anticipare e quindi senza sottosterzi da panico, si stacca nel punto giusto senza forzare, si guarda lontano lasciando scorrere la macchina, può darsi che i tempi possano essere vicini su brevi distanze....


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:59.

Powered by vBulletin Versione 3.5.3
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: Enzo-Staff-VbulletinItalia.it

Copyright Linkpoint 2006