Visualizza messaggio singolo
Vecchio 13-09-07, 13:03   #20
MrFrank
Member
 
Iscritto in data: Oct 2001
Messaggi: 482
MrFrank bassa
Predefinito

Ciao Emiddio e benvenuto in Rallylink. La domanda che poni, sei anni orsono me la posi anch'io. Oggi sono arrivato alla terza macchina di mia proprietà e mi fa davvero piacere condividere l'esperienza che ho avuto. Ecco dunque il mio parere.

Secondo me non è solo un discorso di cominciare con la macchina N1, OS, o N3. La cosa che reputo molto importante è CON QUALE macchina cominciare. Tieni presente che ci sono auto da rally molto più fragili di altre e che necessitano di maggiori cure / attenzioni, a maggior ragione se sono vecchie ed usurate (come una OS).

Purtroppo ti posso trasmettere solo l'esperienza fatta con le mie auto, perchè non posso sapere il grado di affidabilità di auto che non ho posseduto. Avevo un 205 1.9GTI N3 praticamente stradale che ti consiglierei: robusto, affidabile, tanti pezzi che trovavi nelle autodemolizioni. Competitività zero, ma divertimento tanto.
Poi ho avuto una Clio Williams: molto più delicata!Se non monti supporti motore robusti, semiassi buoni e non rinforzi il cambio sarai sempre a piedi. Dunque quando la compri devi saperla scegliere, e questo non è facile se sei alla prima esperienza anche se facendoti aiutare da qualcuno puoi trovare Clio Williams eccezionali che con 3-4000 Euro porti a casa e in OS il prossimo anno saranno delle bombe.

Amici di scuderia con i vari 106 non hanno mai avuto problemi di nessun tipo. Io credo che il 1.3rally sia la migliore macchina che potresti comprare per iniziare e proprio su quella andrei, perchè c'è poco da modificare: così com'è va bene!
Probabilmente, come dice Rallyman, anche un 205Rally è un'ottima scelta, ma per cominciare NON andrei su un gruppo A, OS o non OS che sia e NON andrei su auto TURBO (tipo Uno turbo o tipo Renault 5GTT).

Poi fai attenzione ad un altro consiglio che ti hanno dato e che è super-veritiero: correre con la propria auto vuol dire avere un carrello per portarla (altri 1500 euro almeno....) vuol dire avere un'auto di media cilindrata per trainare il carrello, vuol dire avere un amico (meglio due) che vengono a farti da assistenza, perchè un aiuto ti serve.

Infine,un consiglio che si capisce solo con il tempo e con l'esperienza, lascia stare il FAI DA TE meccanico a meno che tu non sia un meccanico! Conosco tanti amici che con il FAI DA TE rompono mille particolari cretini ad ogni gara e restano a piedi, cose che un buon preparatore avrebbe saputo mettere a posto in 5 minuti. Dunque, se scegli un auto, trova un meccanico o una officina che cura qualche altra auto da rally ed affidati a loro per qualche rialzo o un controllo ogni tanto....spenderai un pò, ma avrai maggiori garanzie quando andrai a correre con l'auto in ordine. Non c'è niente di più brutto che preparare una gara, iscriversi ($$$), provare ($$$ e tempo per chi non ce l'ha), andare li con amici, carrello, furgone ($$$) e poi ritirarsi dopo 1 speciale perchè un semiasse che faceva rumore ha ceduto.

Detto tutto questo, calcola che per fare 2-3 gare l'anno (coppa italia) con un 106 N1 di tua proprietà andrai a spendere 1000 euro a gara di media, considerando l'ammortamento di rialzi, trasporto, benzina e gomme rigorosamente usate! Se hai un lavoro anche piccolo e hai passione, ci riesci sicuramente. Io ci riuscivo a 25 anni e guadagnavo due lire al mese, ce la puoi fare anche tu.

In ogni caso buttati. Compra, inizia e fai esperienza.
In bocca al lupo e buon divertimento!

P.S. Scusate la lunghezza dell'intervento ma credo che una domanda come questa, per un ragazzo che vuol cominciare, meritasse tutto l'aiuto possibile, come è stato dato a me quando anch'io cominciai e mi rivolsi a Voi di Rallylink.
__________________
Visita il sito della mia scuderia!
http://www.davelliracing.it
MrFrank Non in Linea   Rispondi Citando