Visualizza messaggio singolo
Vecchio 27-02-08, 09:20   #26
ForeverBlue
Member
 
Iscritto in data: Jun 2005
Messaggi: 120
ForeverBlue ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Quote:
Originariamente inviato da ZAvo©
Se vuoi aver ragione ti dico hai ragione, se vuoi contraddire le cose dette utilizzando argomentazioni diverse da quelle sollevate, buon divertimento.
se vuoi parlarmi di altezze medie e telemetria, bravo, fa figo. (è ovvio che le altezze medie della vettura diminuiscono con maggior intervento dei freni idraulici, perchè come diceva uno str@nzo qualche replica sopra, diminuiscono i rollii nei rapidi cambi di direzione aumenta il tempo per il raggiungimento di massima picchiata e massima cabrata in staccata e in accelerazione, ergo, anche le altezze medie diminuiscono).
Si parlava di rollii in senso assoluto (girando in tondo è più chiaro?) ed in questo caso il freno in compressione e/o in estensione NON serve a diminuirlo nemmeno di un millimetro, ma solo a ritardare il raggiungimento del suo massimo. Chiedi ai tuoi amici della telemetria se in un appoggio di un secondo (non 10) ci sono differenze di rollio massimo con i freni idraulici tutti aperti o tutti chiusi.
Chiedo scusa se non parlo di telemetrie o convergenza dell'enterprise, ma sono cresciuto in mezzo alla macchine da corsa, quelle che si fanno in casa.
Tengo a precisare che parlavo dei freni idraulici applicati solo al fenomeno del rollio, avendo nozioni sulle loro funzioni anche nelle diverse dinamiche della vettura.

"Un uomo smette di avere qualcosa da insegnare nel momento in cui inizia a credere di non avere nulla da imparare"
Quello che l'ha scritta non aveva la telemetria ma, ti garantisco, era un figo lo stesso.
interessante no?

Ciao ZAvo

tecnicamente parlando hai ragione, (i freni idraulici , sia in estensione che in compressione non modificano per niente la corsa totale della molla, non fanno altro che ritardarla ) .
Però mi sento di dire che per noi "Pirloti" (ehehe) normali, a parità di molla, se chiudiamo per esempio il diaframma in compressione (e quindi rallentiamo la compressione della molla) indirettamente la facciamo diventare "più dura" ;quindi, visto che molte volte (almeno secondo i mio modesto parere) nei rally le sollecitazioni (o l'appoggio della macchina) è molto breve in quanto ci sono tantissimi cambi di direzione e il fondo cambia continuamente otteniamo "quasi" lo stesso effetto, concordi?

Io personalemnte, non ritengo assolutamente di poter "settare" un asseto in maniera giusta, però sulla mia (che ha un ORAM) ogni tanto ci gioco con i clic e alle volte ho trovato beneficio sia a livello di sensazioni che di tempi..
E' chiaro che se andiamo su assetti da ENTERPRISE andrei solo ad incasinare la cosa!


Ciao
__________________
Nel dubbio...bisogna provare a tener giù!
ForeverBlue Non in Linea   Rispondi Citando