Vai Indietro   Rallylink Bulletin Board > 1) Forum sui rally > c) Discussioni tecniche e regolamenti
Username
Password
FAQ Lista Utenti Calendario Cerca Messaggi Odierni Segna come Letti

c) Discussioni tecniche e regolamenti Verranno affrontare discussioni inerenti questioni tecniche e regolamentari.

Chiudi Discussione
 
Strumenti Discussione Cerca in questa Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 26-11-05, 17:59   #1
Castron
Member
 
Iscritto in data: Sep 2004
Messaggi: 735
Castron ha disabilitato la reputazione
Post

Allora:
se qualcuno gentilmente mi potrebbe dire
interruttore start macchina=Ampere?con relè?
interruttore quadro=A?senza relè?
Ventola=?senza relè?
Fari1=?senza relè?
Fari2=?senza relè?
Castron Non in Linea  
Vecchio 26-11-05, 20:34   #2
msias
Member
 
Iscritto in data: Sep 1999
Messaggi: 833
msias ha disabilitato la reputazione
Post

Bisognerebbe capire meglio cosa intendi con Ampere/ senza rele'.

Se vuoi sostituire il pulsante del motorino, visto che gia' stai pilotando un relè, bastano 10 A.
Per l'interrutore del quadro, bisogna considerare come è concepito l'impianto (potrebbe avere gia' dei rele' o sopportare l'intera corrente) e questo si puo' desumere dalla sezione dei fili del bloccasterzo.
Per la ventola puoi usare un interrutore da 5 A se derivi i fili del bulbo sul radiatore.Puoi anche fare un nuovo circuito da aggiungere all'originale ed in tal caso avrai bisogno di un rele'.
Per i fari , visto che si usano i rele' non è necessario avere grossi interrutori,ma bastano da 5 A.

Spero di averti aiutato, ma se sarai piu' preciso lo saro' anch'io.

Mauro Sias

[ 26.11.2005, 20:35: Messaggio modificato da: msias ]
__________________
Mauro Sias
www.rallymedia.it
www.rallysimulator.com
msias Non in Linea  
Vecchio 27-11-05, 11:33   #3
Castron
Member
 
Iscritto in data: Sep 2004
Messaggi: 735
Castron ha disabilitato la reputazione
Post

Praticamente, se si potevano eliminare i relè che interruttori andavano in questo caso, da quanti ampere,o mi conviene lasciare i relè e mettere degli interruttori con meno amperaggio?
Castron Non in Linea  
Vecchio 27-11-05, 18:03   #4
msias
Member
 
Iscritto in data: Sep 1999
Messaggi: 833
msias ha disabilitato la reputazione
Post

Ma perche' devi eliminare i rele?
msias Non in Linea  
Vecchio 27-11-05, 19:18   #5
Castron
Member
 
Iscritto in data: Sep 2004
Messaggi: 735
Castron ha disabilitato la reputazione
Post

Pensavo x il detto "quello che non c'è non si rompe", ma penso che mi complicherei la vita.
Be quindi mi sembra di aver capito che:
-x il motorino d'avviamento mi bastano 10A
-x il quadro dipende dai fili del quadro, ma teoricamente dovrebbe già avere un relè, quindi 10A dovrebbero andare bene?
-x la ventola 5A su circuito originale
-x i 4 fari un interruttore da 5A che comanda quelli esterni, ed una altro uguale che comanda quelli interni.
Dovrebbe andar bene cosi?
Castron Non in Linea  
Vecchio 27-11-05, 19:40   #6
msias
Member
 
Iscritto in data: Sep 1999
Messaggi: 833
msias ha disabilitato la reputazione
Post

Partendo dal presupposto che togliere il blocchetto avviamento originale non ti fa' andare piu' forte, l'unico motivo per modificarlo è non rimanere a piedi in caso di guasto.
Per questo tipo di esigenza ti consiglio di lasciarlo così com'è e di affiancargli un circuito di emergenza ( per esempio un fusibile che messo in sede accende il quadro).
Anche per la ventola, ti consiglio di fare un circuito separato che alimenti direttamente la ventola, così che possa funzionare anche se si guasta il rele' originale o il cablaggio.
Per i fari non c' è altro da dire che tu non sappia già.

Ciao
msias Non in Linea  
Vecchio 27-11-05, 20:09   #7
Castron
Member
 
Iscritto in data: Sep 2004
Messaggi: 735
Castron ha disabilitato la reputazione
Post

Grazie!
Castron Non in Linea  
Vecchio 29-11-05, 08:15   #8
McGyver
Member
 
Iscritto in data: May 2005
Messaggi: 392
McGyver is an unknown quantity at this point
Post

In generale c'è una regola semplice e basilare che permette il dimensionamento delle parti elettriche; l'assorbimento in ampère di un utilizzatore elettrico è dato semplicemente dalla sua potenza in Watt divisa per la tensione ( in volts ) di alimentazione.
Nei casi più frequenti:
Fari: posizioni 5W x 4
Stop: 21 w x2
Anabbaglianti 45 W x 2
Fari aggiuntivi ( spesso 100 W x4 )
Ventola radiatore ( spesso si arriva a 200/240 W )
Basta dividere x 12 le somme dei Watt di quello che ci interessa per ottenere l'esatto assorbimento e quindi il dimensionamento degli interruttori.
N.B. Anche i cavi di alimentazione devono essere dimensionati per la portata in base anche alla lunghezza e alla possibilità di surriscaldamento.
Personalmente ritengo di non oltrepassare i 2/3 A per mmquadro ( es, 12 ampère su un cavo da min. 4 mm quadri )
( N.B. Attenzione alle regole dell'annuario nei casi dove sia obbligatorio manenere i cablaggi originali. )
Io preferirei sostituire fusibili e interruttori con i più pratici " Bracker" di origine aeronautica, che eliminano completamente il problema fusibili di ricambio.
Un'ultima cosa: i carichi elettrici si dividono in due tipi: resistivi ( lampadine, resistenze, ecc) e induttivi ( tutti i motori, bobine dei relè, ecc ). Nei carichi induttivi la corrente " di spunto", cioè al momento dell'inserzione, può essere anche doppia o tripla rispetto ai valori di funzionamento. Di questo bisogna tenere conto nel dimensionamento degli interruttori.
Grazie per l'attenzione
__________________
McG
C'è tutto un mondo intorno
che gira ogni giorno.... Matia Bazar
McGyver Non in Linea  
Vecchio 29-11-05, 14:20   #9
msias
Member
 
Iscritto in data: Sep 1999
Messaggi: 833
msias ha disabilitato la reputazione
Post

Mcgyver, hai voluto spaccare il capello in quattro eh?

mauro sias
msias Non in Linea  
Vecchio 29-11-05, 14:32   #10
Bocia Marazza
Senior Member
 
Iscritto in data: Oct 2001
Messaggi: 1,870
Bocia Marazza ha disabilitato la reputazione
Post

Mc tutto perfetto.

Io in quelle 4 ****** che faccio per la valutazione degli A/mmq guardo anche il tempo di utilizzazione degli acessori. Comunque con dei fili di rame decenti si arriva in continuo anche a 10 A/mmq. Con i fili in argento circa 30 A/mmq in continuo
Bocia Marazza Non in Linea  
Vecchio 29-11-05, 15:36   #11
PIETRO
Member
 
Iscritto in data: Dec 1999
Messaggi: 315
PIETRO ha disabilitato la reputazione
Post

30 A/mmq??????? mmq che film hai visto????
PIETRO Non in Linea  
Vecchio 29-11-05, 15:58   #12
Bocia Marazza
Senior Member
 
Iscritto in data: Oct 2001
Messaggi: 1,870
Bocia Marazza ha disabilitato la reputazione
Post

Nessuno perchè ?
Bocia Marazza Non in Linea  
Vecchio 29-11-05, 20:59   #13
PIETRO
Member
 
Iscritto in data: Dec 1999
Messaggi: 315
PIETRO ha disabilitato la reputazione
Post

io nn sò chi ti ha raccontato certe castronerie, ma per il rame, (argentato o no, perche è un trattamento superficiale...) nn si supera, volendo rimanere nei limiti di sicurezza, i 4 a/mmq in continua, in alternata diminuisce all'aumentare della frequenza, a causa dell'effetto pelle. comunque puoi far una prova semplicissima: prendi uno spezzone di filo da 1, 5 mmq e cortocircuiti una batteria da 44 ampere. vedrai che fumo....
PIETRO Non in Linea  
Vecchio 30-11-05, 08:07   #14
McGyver
Member
 
Iscritto in data: May 2005
Messaggi: 392
McGyver is an unknown quantity at this point
Post

Conoscendo il Bocia e la sua....vena poetica, mi verrebbe da dire:
Se l'impianto è Marazzato
...l'incendio è assicurato! [img]tongue.gif[/img] [img]tongue.gif[/img]
Scherzi a parte, Bocia, 30 A mi sembrano davvero tanti per qualsiasi tipo di conduttore ( anche se, non avendo mai provato, non posso escludere che effettivamente ci sia una certa " tenuta".)
Vista però la dote principale di un circuito su auto da gara, cioè l'affidabilità e la sicurezza, ci andrei con i piedi di piombo.
Spesso per i miei impianti ( parlo di realizzazioni industriali o trasformazioni su camper)nei punti critici utilizzo conduttori con isolamenti siliconici o inguainati in calze ignifughe. Può darsi che sia un eccesso di zelo, ma la sicurezza non è mai troppa.
BOCIA: sto facendo il calcolo dei cavi per....riscaldare la pentola del vin brulè all'Inverno; se va avanti così ci vogliono quelli...da saldatrice!
Ci vediamo !
__________________
McG
C'è tutto un mondo intorno
che gira ogni giorno.... Matia Bazar
McGyver Non in Linea  
Vecchio 02-12-05, 08:20   #15
Bocia Marazza
Senior Member
 
Iscritto in data: Oct 2001
Messaggi: 1,870
Bocia Marazza ha disabilitato la reputazione
Post

Ok ok. Pietro hai ragione tu. Mc Gyver ci si vede all'inverno
Bocia Marazza Non in Linea  
Chiudi Discussione


Strumenti Discussione Cerca in questa Discussione
Cerca in questa Discussione:

Ricerca Avanzata
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato
Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:40.


Powered by vBulletin Versione 3.5.3
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: Enzo-Staff-VbulletinItalia.it
Copyright Linkpoint 2006