Vai Indietro   Rallylink Bulletin Board > 1) Forum sui rally > c) Discussioni tecniche e regolamenti
Username
Password
FAQ Lista Utenti Calendario Cerca Messaggi Odierni Segna come Letti

c) Discussioni tecniche e regolamenti Verranno affrontare discussioni inerenti questioni tecniche e regolamentari.

Rispondi
 
Strumenti Discussione Cerca in questa Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 05-06-01, 00:17   #151
RS turbo
Member
 
Iscritto in data: Feb 2001
Messaggi: 252
RS turbo ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Salve ZioMario! La scelta del Garret T2 per una cilindrata di 1800cc secondo me non è vantaggiosa. Se il motore è "in forma" e pulsa bene, non dovresti avere eccessivi ritardi di risposta utilizzando il T3; io credo che quello che tu voglia ottenere in prontezza, non compenserebbe la grande differenza di portata d'aria e di potenza del turbo più grande. Inoltre , non so se ne sei al corrente, i Garret T3 non sono tutti uguali internamente; il più grande è quello montato sulla sierra csw o sulla lancia thema che ha la girante del compressore e relativa chiocciola con diametro ingresso aria da 42 mm. e la chiocciola della turbina (lato scarico) con un passaggio più largo con sù impressa la sigla AR48. C'è poi quello montato sulla mia Escort RS che riporta la sigla AR36 e ci sono poi quelli montati su motorizzazioni a gasolio che "credo" siano ancora più piccoli. In base alla mia esperienza ti posso dire che la mia auto rende molto di più con l' AR48 rispetto all' originale, pur essendo un 1600, con un ritardo di risposta assolutamente trascurabile, senza contare che la turbina più grande ha bisogno di girare meno ed è migliore anche dal punto di vista dell' affidabilità. Per ottenere più spunto potresti magari far lavorare il motore con un rapporto di compressione un po' più alto ed una pressione di sovralimentazione un po' inferiore. Per quello che riguarda le modifiche che vuoi fare ai vari componenti credo che tu possa soltanto lucidare e raccordare il tutto poichè le chiocciole di scarico del T3 si crepano facilmente anche nell' uso stradale per cui credo che ogni asportazione di materiale sia assolutamente dannosa, lo stesso dicasi per le giranti(sono sottili come carta velina).Io raccorderei il cono d'entrata aria e tutto il carter del compressore, luciderei la chiocciola di scarico, sabbierei le due giranti, il corpo centrale, e farei equilibrare l'alberino ed il collare. Dopo averli segnati, procederei al montaggio con la massima cura.
Per jighen: mi picerebbe sapere qualcosa in più sul discorso della rugosità dei condotti d'aspirazione nei motori turbo; io ho personalmete lavorato la testa della mia Escort lucidando a specchio il tratto che va dal porta iniettore alla valvola d' aspirazione lasciando pero' rugoso tutto il collettore fino al corpo farfallato. Ho fatto una Caz...?
RS turbo Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 07-06-01, 01:01   #152
Giorgio76
 
Iscritto in data: Nov 2000
Messaggi: 22
Giorgio76 ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Ciao,sarei curioso di sapere cosa si intende per "testata a 4 condotti"montati sulle 112 da slalom!GRAZIE
Giorgio76 Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 07-06-01, 14:26   #153
jighen
Member
 
Iscritto in data: Sep 1999
Messaggi: 694
jighen ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Rispondo prima al questi sulle testate a 4 condotti solo per motivi sentimentali, la 112 è sempre la 112.
Le teste che montano di serie le 112, hanno il carburatore montato direttamente sulla testata. Questo è raccordato attraverso un corto collettore e sulla testata, mi pare di ricordare, c'è solo un grosso foro diviso da una paratia ceh manda il flusso verso le valvole di aspirazione.
Premetto che io non ho mai visto una testata del genere ma penso ceh la caratteristica principale sia quella di avere i collettri di aspirazione separati per ognuno dei cilindri. Come le moto 4 tempi. Questo significa però ceh ci vogliono o due carburatori doppio corpo tipo solex, oppure 4 carburatori singoli. Per fare poi la carburazione ci vuole un direttore d'orchestra.

jighen Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 07-06-01, 19:33   #154
jighen
Member
 
Iscritto in data: Sep 1999
Messaggi: 694
jighen ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Adesso rispondo al quesito sui collettori di apsirazione.

Penso che il lavoro che hai fatto sui collettori non sia quello giusto.
Infatti se hai l'ultimo pezzo del collettore lucidato a specchio, soprattutto se è in prossimità dell' iniettore, potrebbe succedere che l'aria arrivi come un flusso compatto e si misceli male con la benzina polverizzata dall'iniettore.

Se invece lucidi i condotti dell'aspirazione fino all'iniettore e poi li rendi rugosi in modo che si creino delle turbolenze nel flusso del fludo, l'aria e la benzina si mescolano meglio. Un esempio molto chiaro può essere il flusso di un fiume. Se l'acqua scorre, anche se velocemente, e il letto del fiume è piatto, privo di asperità, l'acqua si intorbidisce solo in prossimità della superfice di contatto. Se il greto del fiume è pieno di asperità, come lungo le rapide, l'acua si mescola più facilmente con i detriti che trova lungo il percorso. L'aria, essendo un fluido, si comporata in modo abbastanza simile.

Vorrei ricordare a tutti che le mie sono delle deduzioni di natura "culturale" e non empirica. Magari, poi alla resa dei conti, le cose funzionano lo stesso facendo in un latro modo, forse anche meglio.

Buon divertimento

------------------
Jighen
jighen Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 07-06-01, 21:39   #155
OIBAF
Senior Member
 
Iscritto in data: Apr 2000
Messaggi: 1,926
OIBAF ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Jighen http://www.rallylink.it/ubb/eek.gif , io quel tipo di testata l'ho vista ed è proprio così.
Per le soluzioni i preparatori si sono già sbizzarriti, tanto che ora sono a corto di idee.
Esistono, per questo tipo di motore, teste a 2 carburatori doppio corpo, teste a 16 V, oppure a iniezione eletronica.
A livello motoristico, in questa classe, il motore che dà più soddisfazioni è il 1150 della fiat 127, in quanto con l'asse a camme in testa, al posto dell'aste e bilancieri dell'A112 permette meno assorbimento meccanico, meno attriti e di conseguenza più giri motore.
Di contro l'A112 ha dalla sua parte una grande manegevolezza.

------------------
OIBAF
OIBAF Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 08-06-01, 16:18   #156
cleopa
 
Iscritto in data: Jan 2001
Messaggi: 126
cleopa ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Mi potreste spiegare l' effettivo funzionamento del tubo Venturi?
Grazie mille a tutti!!!

La Eli
cleopa Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 08-06-01, 19:18   #157
jighen
Member
 
Iscritto in data: Sep 1999
Messaggi: 694
jighen ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Come posso tirarmi indietro ad una domanda della Eli????

Il tubo Venturi, si chiama così perchè ne ha scoperto i benefici effetti (manco fosse un farmaco) il signor Venturi. Questo attrezzo lavora sul principio che la velocità e la pressione di un fluido in movimento e la sezione del condotto, sono invesamente proporzionali.
Cioè: se tu fai viaggiare un fluido come l'acqua o un gas, all'interno di un tubo con una certa pressione, questò avrà una certa velocità. Se, ad un certo punto, tu diminuisci, in modo graduale, la sezione del conduttore, ottieni maggiore velocità, maggiore pressione e, cosa che tutti trascurano, temperature molto più basse (temperatura e pressione nei fluidi, soprattutto coni gas, sono direttamente proprozionali).
Il momento dell'esempio:
Apri il rubinetto e fai scorre l'acqua. Se provi a tappare il rubinetto con il dito, ti accorgi di come l'acqua comincerà ad avere sempre più spinta e schizzerà per il bagno per la gioia di chi pulisce. Tanto più cercherai di tappare il rubinetto con il dito, tanto più l'acqua uscirà velocemente e con maggior pressione. Questo è l'esempio casalingo del tubo venturi senza bisogno di scomodare l'aspirapolvere o l'asciugacapelli.

saluti
massimo


------------------
Jighen
jighen Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 08-06-01, 19:28   #158
jighen
Member
 
Iscritto in data: Sep 1999
Messaggi: 694
jighen ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Fabio,
una volta, per ovviare al problema della catena di distribuzione delle 112, che oltre al trascinamento meccanico dava grossi problemi di fase (avere la catena sballata significava andare fuori fase di 5°), si ricorreva ad un truccheto che pochi adesso ricordano.
Il motore della 112, deriva direttamente da quello della 600 e, in modo particolare, da quello del 1000 Abarth radiale. In Abarth, per i modelli preparati a Torino, avevano messo a punto un sistema di trasmissione a cinghia. Io l'ho visto in una confezione originale, ancora impacchettato, in un officina di S. Cataldo (CL), con tanto di stamma Abarth.

Quando racconto queste cose mi sento vecchio.


------------------
Jighen
jighen Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 09-06-01, 22:18   #159
cleopa
 
Iscritto in data: Jan 2001
Messaggi: 126
cleopa ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Grazie Jighen.
In pratica, quindi, maggiore potenza e aumento dei cavalli? Si può arrivare ad un aumento di 18 cavalli su un motore 2.0 Turbo con 200 cv. di serie? Dipende anche da dove viene installato?

Grazie di nuovo

La Eli
cleopa Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 13-06-01, 01:55   #160
Gianlo
 
Iscritto in data: Jun 2001
Messaggi: 22
Gianlo ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Ciao a tutti!
Qualcuno sa cosa è il "Cross-nember" e a cosa serve?
Mi pare di ricordare che si tratta di un pezzo collegato al telaio e su di cui vengono ancorate le sospensioni. Viene sostituito quando si cambia l'assetto da asfalto a terra e viceversa. Correggetemi se sbaglio.
Un saluto a tutti ed in particolare ai miei due conterranei "Msias" e "CristiaSedd".
Gianlo Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 22-06-01, 14:22   #161
ZioMario
Senior Member
 
Iscritto in data: Oct 2000
Messaggi: 1,189
ZioMario ha disabilitato la reputazione
Predefinito

vorrei sapere ancora come raccordare l'imbocco del compressore se asportare materiale o solo smussare gli spigoli.
inoltre sapere come esplodere il turbocompressore garrett che chiavi servono e la procedura di smontaggio
ZioMario Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 22-06-01, 18:15   #162
jighen
Member
 
Iscritto in data: Sep 1999
Messaggi: 694
jighen ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Ciao Zio.

Riguardo la prima doamnda non saprei risponderti dal momento che non l'ho capita.

Per lo smontaggio del Turbo, dando per scontato ceh l'habbia gia staccato dai collettori di scarico e di aspirazione, tolto il tubo di lubrificazione che sta tra la parte calda e quella fredda, staccato i tubi di raffreddamenteo dell'acqua, ti servono una chiave tredici e due chiavi piligonali per svitare le viti che ci stanno sull'alberino della girante. Attenzione che una delle due viti FORSE è sinistra (si svita al contrario).
Fai attenzione che nella chicciola della parte fredda dovrebbe esserci un "Oring" di gomma. Non appena la apri, il ******** casca.

Per il resto non mi pare che servano altri strumenti magici.


bye
jighen
jighen Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 23-06-01, 10:01   #163
OIBAF
Senior Member
 
Iscritto in data: Apr 2000
Messaggi: 1,926
OIBAF ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Jighen perchè ci hai preso in giro sul Tuo lavoro?
Non è una vergogna fare il meccanico o il preparatore, se lo viene a sapere Pippo che sai lavorare su una turbina t'ingaggia a vita http://64.65.53.65/ubb/biggrin.gif http://64.65.53.65/ubb/biggrin.gif http://64.65.53.65/ubb/biggrin.gif
Il Vs. sempre più impazzito Oibaf

------------------
OIBAF

[Questo messaggio è stato modificato da OIBAF (modificato il 23-06-2001).]
OIBAF Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 23-06-01, 21:49   #164
RS turbo
Member
 
Iscritto in data: Feb 2001
Messaggi: 252
RS turbo ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Per ZioMario:
Secondo me puoi tranquillamente asportare materiale dalla chiocciola del compressore; fai un bel cono lucido facendo attenzione a non lavorare la zona interna del collo d'aspirazione (quella dove si trova la girante).
Per aprire il turbo inizia segnando con uno scalpellino la posizione delle chiocciole e della staffa della Wastegate, poi procedi allo smontaggio di quella d'aspirazione con una chiave da 13, qui non troverai un OR ma una guarnizione circolare nera tipo carta che funge anche da spessore; con la stessa chiave smonta anche la chiocciola dal lato scarico, qui troverai qualche difficoltà, per staccarla, colpiscila con un martello non troppo violentemente agli opposti. Ora blocca in morsa l'estremità dell'alberino dal lato scarico e svita normalmente, in senso antiorario, il dado che serra la girante d'aspirazione; per alcuni T3 ti servirà una chiave in pollici, di cui non ricordo la misura, che sta fra la 9 e la 10 mm. altrimenti ti sarà sufficiente una 11 a stella . Ora dovrai smontare con una 10, l'ultima parte in alluminio in cui gira il collarino, qui in una sede de corpo centrale, troverai un OR di sezione quadrangolare ed il supporto in bronzo del collarino, toglilo, sfila l'alberino dal lato scarico ed il gioco è fatto!
Buon lavoro!

[ 23-06-2001: Messaggio modificato da: RS turbo ]
RS turbo Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 10-07-01, 16:30   #165
ZioMario
Senior Member
 
Iscritto in data: Oct 2000
Messaggi: 1,189
ZioMario ha disabilitato la reputazione
Predefinito

BENE TURBINA SMONTATA E PREPARATA MA ORA VORREI ANCHE INSERIRE DELLE BUSSOLE IN CERAMICA O CUSCINETTI VOLVENTI , QUALCUNO LO HA GIA FATTO ,COME SI FA E COSA DEVO CAMBIARE.
INOLTRE VORREI LAVORARE LE GIRANTI IN CHE TOLLERANZE DI PESO DEVO STARE .
GRAZIE
ZioMario Non in Linea   Rispondi Citando
Rispondi


Strumenti Discussione Cerca in questa Discussione
Cerca in questa Discussione:

Ricerca Avanzata
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato
Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:38.


Powered by vBulletin Versione 3.5.3
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: Enzo-Staff-VbulletinItalia.it
Copyright Linkpoint 2006