Vai Indietro   Rallylink Bulletin Board > 1) Forum sui rally > c) Discussioni tecniche e regolamenti
Username
Password
FAQ Lista Utenti Calendario Cerca Messaggi Odierni Segna come Letti

c) Discussioni tecniche e regolamenti Verranno affrontare discussioni inerenti questioni tecniche e regolamentari.

Rispondi
 
Strumenti Discussione Cerca in questa Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 28-01-04, 12:56   #646
TRAIETTORIA
Member
 
Iscritto in data: Mar 2001
Messaggi: 455
TRAIETTORIA ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Sono interessato al discorso facci sapere come va'.E' possibile assistere ai test ?
TRAIETTORIA Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 28-01-04, 18:51   #647
ratavuloir
Member
 
Iscritto in data: Jun 2003
Messaggi: 472
ratavuloir ha disabilitato la reputazione
Predefinito

uhmmm traiettoria se non sbaglio tu corri per la concorrenza.....non vorrei che divulgassi preziose informazioni alla tua casa madre
dai va appena ho finito di assemblare il tutto (anche il resto del gara,pompe benzina comprese) ti chiamo,ho giusto bisogno di consigli e di zavorra.....sperando che niente salti per aria.........
porta anche il salumiere di Pratiglione (e il salame di patate)il vino lo metto io basta scegliere.
ratavuloir Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 30-01-04, 16:54   #648
RS.
Senior Member
 
Iscritto in data: Nov 2001
Messaggi: 4,062
RS. ha disabilitato la reputazione
Predefinito

[img]tongue.gif[/img]
RS. Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 31-01-04, 21:21   #649
ZioMario
Senior Member
 
Iscritto in data: Oct 2000
Messaggi: 1,189
ZioMario ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Sulle barre antirollio di regola se le irrigidisci il trasferimento di carico diventa meno importante insomma l'auto rolla di meno....il pilota non lo so...
Su alcune alfa 155 e 75 avevamo montato diverse barre per la pista montando sempre le barre dell'alfa romeo ma con diametri e rigidezze diverse, a sentire il pilota il trasferimento di carico era piu limitato in particolare sulla 75 che al posteriore alleggeriva meno la ruota interna (il casino del de dion).
Tutto ok ma oltre a questo le barre dovrebbero influenzare gli angoli delle sospensioni o sbaglio?

RATAVULOIR
Complimenti per la tua AX sarei curioso pure io di vederla in azione, temo che la distanza sia un pò troppa...io sono di Bg se passi a gareggiare da queste parti fatti sentire che magari ci si vede!
I risultati sarebbero interessantissimi per me come tutte le vostre esperienze!

FRENO A MANO
Capisco le molle da 50 kg sono piuttosto rigide ma alla fine quando carica la macchina il peso gli fionda su ugualmente, certo che anche io non avrei pensato una cosi potente risposta...tutte esperienze ti dico io che se irrigidisci tutti gli snodi o li sostituisci ch'on quelli rigidi diventa piu reattiva la barra in particolare sulle fiat con cui sto lavorando ora i rinforzi sui fulcri al telaio sono utilissimi perchè tutta la slitta davanti è molto flessibile...per darti una idea le rover puoi piantargli sotto un cric sulla traversa anteriore e butti su tutto il muso appena ho provato sulle fiat mi si è piegato tutto il telaio!!!!!!!!!
La storia degli spessori non l'ho capita invece! La hai compressa di piu o sbaglio?

TRAIETTORIA La clio vecchia aveva due farfalle una piccola che apriva per prima e poi una grossa che apriva più tardi per ottimizzare la dinamica della farfalla!
ZioMario Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 01-02-04, 11:53   #650
ratavuloir
Member
 
Iscritto in data: Jun 2003
Messaggi: 472
ratavuloir ha disabilitato la reputazione
Predefinito

grazie Zio per l'interessamento,purtroppo sara' difficile che venga a intasare i fossi della tua zona pero' non si sa mai.
comunque la prima volta che passo di li' te lo faro sapere, e magari si va a provare l'assetto di qualche tavolo........

fammi sapere se passi in 1a zona.
ratavuloir Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 01-02-04, 12:33   #651
Freno a mano
Member
 
Iscritto in data: Jan 2001
Messaggi: 329
Freno a mano ha disabilitato la reputazione
Predefinito

la storia degli spessori e' che sul 106 la barra e' attacata sul montante della sospensione ha un asta perpendicolare al terreno collegata con 2 snodi (uno tra montante e asta e l' altro tra asta e barra)che comanda la barra antirollio. io nello snodo inferiore quello tra asta e barra ho messo uno spessore che la fa lavorare un cm + in basso , cioe' come se la macchina fosse + alta di un cm senza dargli + carico (visto che l' ho fatto dai 2 lati). e cmq anche se e' + bassa non ho problemi di raschiarla x terra xke' il tringolo e' + basso.

da siegare non e' facile, dovrei farti vedere una foto....
Freno a mano Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 02-02-04, 23:42   #652
Freno a mano
Member
 
Iscritto in data: Jan 2001
Messaggi: 329
Freno a mano ha disabilitato la reputazione
Predefinito

ah un 'altra cosa.... la brutta sensazione quando fai una curva senza barra non e' tanto il peso che va a gravare sull' esterna in appoggio che "imbarca" la macchina quanto l' aleggerimento dell' interna che senti proprio che si estende e si solleva (non da terra visto che parlo dell' anteriore...)

ciao

[ 02-02-2004: Messaggio modificato da: Freno a mano ]
Freno a mano Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 04-02-04, 01:07   #653
ZioMario
Senior Member
 
Iscritto in data: Oct 2000
Messaggi: 1,189
ZioMario ha disabilitato la reputazione
Predefinito

ratavuloir...magari ci si becca in giro, di certo prima o poi passo pure in prima zona e magari ci si sente!
Comunque se ti va facci sapere un po i risultati della barra che stai costruendo!
PS ma scusa o capito la regolazione in lunghezza ma come fai a spostare il punto di attacco sulla sospensione?

Freno a mano...se non sbaglio è la stessa configurazione della 205 rally...ricordo bene barra antirollio con 2 snodi che prendono uno sulla barra e l'altro sul trapezio....ma se lo hai spostato piu in basso la barra quando la macchina è a terra resta ingannata rimane caricata di meno come se fosse alta....forse lo hai fatto perchè abbassandola precaricavi troppo la barra e dunque rischiavi di sollecitare tutto per il niente?
Penso che sia cosi o sbaglio? [img]smile.gif[/img]

Scusate ma cerco di capire. [img]smile.gif[/img]
ZioMario Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 04-02-04, 02:58   #654
Freno a mano
Member
 
Iscritto in data: Jan 2001
Messaggi: 329
Freno a mano ha disabilitato la reputazione
Predefinito

mah , la barra se la scolleghi da entrambi i lati si muove su e giu senza sforzo , quindi penso che e' ininfluente se la fai lavorare + alta o + bassa...penso cioe' non e' che alzandola o abbassandola aumenti o diminuisci il precarico perche' ad ogni altezza con la macchina ferma in pianura non da carico inizia a lavorare quando c'e' disparita' di altezza tra le ruote dello stesso asse
penso..... [img]smile.gif[/img]
Freno a mano Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 05-02-04, 01:37   #655
ratavuloir
Member
 
Iscritto in data: Jun 2003
Messaggi: 472
ratavuloir ha disabilitato la reputazione
Predefinito

ciao Zio Mario,il punto d'attacco e fisso (blocco d'alluminio con uniball),e la forcella ad essere regolabile: piu' l'attacco e verso la barra piu' e dura la risposta,viceversa piu' l'attacco e distante dal fulcro piu' torce ( una leva piu' e lunga,piu' fa forza)

ciao ci si sente
ratavuloir Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 09-02-04, 21:12   #656
ZioMario
Senior Member
 
Iscritto in data: Oct 2000
Messaggi: 1,189
ZioMario ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Freno a mano!
Hai una merea di ragioni ci deve essere diversita di livello per fare reazione...PICCOLA svista...quindi puoi spessorare quanto vuoi!
Grazie per il chiarimento!

ratavuloir....Bello hai messo la forcella con l'attacco superiore che si puo spostare e allunghi o accorci il braccio della leva!
Ottimo non avevo mai provato anche se il braccio cosi lavora leggermente piu storto della posizione originale....pero' è poca roba non influenza il tutto!

GRISU' ho avuto lo scanner fuori uso ora riparto e spedisco!

Scusate se scrivo poco ma sto facendo un po di esperienze su assetti vari...in particolare sulle ritarature di ammortizzatori di serie...visto il costo dei racing!
Oltre a questo sto litigando con un ponte posteriore di una fiat ritmo 130TC...a balestra!Nessuno sa qualche furbizia del tempo per fare un'assetto decente con il balestrone? [img]smile.gif[/img]

SALUTONI DALLO ZIETTO RITMATO!
ZioMario Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 20-02-04, 11:41   #657
jighen
Member
 
Iscritto in data: Sep 1999
Messaggi: 694
jighen ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Zietto, ho la persona giusta che ti può aiutare. Dimmi cosa ti serve sapere.
__________________
Jighen<P>www.massimoleonardi.com
jighen Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 23-02-04, 12:27   #658
MotoMatto®
Member
 
Iscritto in data: Feb 2004
Messaggi: 127
MotoMatto® ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Buongiorno a tutti! Ho una domanda da porre a chi sicuramente è più esperto di me: Da cosa è dettata la scelta dello scarico laterale su alcuni tipi di auto da corsa? PRO e CONTRO? Aspetto curioso vostre risposte!
Ciaoo
__________________
Perchè carta canta!!! Si mostra tutto sui campi da gara. Senza limiti.
MotoMatto® Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 23-02-04, 23:47   #659
ZioMario
Senior Member
 
Iscritto in data: Oct 2000
Messaggi: 1,189
ZioMario ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Grazie Jighen sei una delle persone su cui faccio sempre conto!
Mi serve tutto soprattutto assetto come va messa giu le balestre le altezze i cerchi i dischi e poi il motore ma li penso che piu o meno ci sono come preparazione mi mancava solo di fare il carburatorista e ora mi cimento anche li...li ho studiati bene quei bestioni di 40mm orizzontali! [img]smile.gif[/img]
A anche come rinforzare il telaio....è molto debole...ma leggerissimo!
ZioMario Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 06-03-04, 00:32   #660
ZioMario
Senior Member
 
Iscritto in data: Oct 2000
Messaggi: 1,189
ZioMario ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Ciao motomatteo lo scarico laterale...
In genere si è visto solo sui turbocompressi diciamo pure tra le delta e la sierra-escort ufficiali...
Il motovo era di ridurre il piu possibile la contropressione allo scarico e per fare cio serviva che le resistenze ad evaquare i fumi fossero al minimo, siccome le resistenze sono proporzionali alle lunghezze dei condotti ecco che si è ridotto al minimo il condotto, chiaro che un minimo di lunghezza serviva per uscire dagli ingombri auto.
Su un aspirato il vantaggio è legato ai giri insomma se fai uno scarico libero corto per esempio tipo formula 1 hai un vantaggio solo a giri alti se fai uno scarico con silenziatore e tutti gli ammenicoli vari ti trovi un motore più pieno anche a bassi giri, ecco che allora sull'aspirato serve fare una scelta! [img]smile.gif[/img]
Una curiosita sulle delta ufficiali a 16v venne montato e tenuto uno scarico laterale che finiva a becco d'anatra che se lo si osservava da vicino si notava che aveva 4 condotti ben separati sulla parte finale...questo mi aveva incuriosito per dare una risposta coerente avrei dovuto smontare tutta la marmitta ma il team lancia non penso che sarebbe stato d'accordo che un povero appassionato curiosone gli smontasse il mezzo...e che mezzo!

SALUTONI DALLO ZIETTO RITMICO!
ZioMario Non in Linea   Rispondi Citando
Rispondi


Strumenti Discussione Cerca in questa Discussione
Cerca in questa Discussione:

Ricerca Avanzata
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato
Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:41.


Powered by vBulletin Versione 3.5.3
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: Enzo-Staff-VbulletinItalia.it
Copyright Linkpoint 2006