Vai Indietro   Rallylink Bulletin Board > 1) Forum sui rally > c) Discussioni tecniche e regolamenti
Username
Password
FAQ Lista Utenti Calendario Cerca Messaggi Odierni Segna come Letti

c) Discussioni tecniche e regolamenti Verranno affrontare discussioni inerenti questioni tecniche e regolamentari.

Rispondi
 
Strumenti Discussione Cerca in questa Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 26-12-04, 19:12   #961
Salvo
Senior Member
 
Iscritto in data: Jun 2004
Messaggi: 1,016
Salvo ha disabilitato la reputazione
Post

Auguri a tutti [img]smile.gif[/img]
__________________
Salvo Mazza
Salvo Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 30-12-04, 19:11   #962
Madrak
Senior Member
 
Iscritto in data: Nov 2004
Messaggi: 2,216
Madrak bassa
Post

Volevo porvi una domanda???????????

1 )Che differenza c'è nei rispettivi collettori di
aspirazione e quelli di scarico con misure
diverse sia in lunghezza che in diametro ( in
termini di coppia e potenza )
__________________
Tric Trac fûr el madràk
www.lucarossettifansclub.com
----------------------------
www.rallysport.netsons.org VITA DA BORDO P.S. |NEW foto 16° rally Colli Trevigiani|
Madrak Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 30-12-04, 21:51   #963
soloR5
 
Iscritto in data: Feb 2004
Messaggi: 481
soloR5 ha disabilitato la reputazione
Post

Che cosa sono le camicie d'acciaio e a che cosa servono?
soloR5 Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 30-12-04, 23:37   #964
PMA
Member
 
Iscritto in data: Sep 2004
Messaggi: 619
PMA is an unknown quantity at this point
Post

Collettori : per quello che so un collettore di aspirazione "lungo" favorisce i giri bassi quindi da un po' piu di coppia sotto e toglie un po' di potenza in alto perchè la miscela aspirata dai pistoni deve "percorrere più strada" prima di entrare in camera di combustione. Per fare un'esempio: per 1.4 e 1.6 opel era in commercio un collettore di aspirazione lungo circa la metà di quello di serie e vi era associato la eprom da sostituire per corregger la carburazione....risultato circa 20 cv in più ma meno tiro dai bassi giri.
Anche la dimensione ha un'effetto simile: grossa sezione favorisce il passaggio di una grossa quantità di gas...ma è efficacie ad alti giri perche sotto le pressioni in gioco sono scarse.
I discorsi valgono sia per aspirazione e scarico.

Camicie in acciaio: sono le solite canne cilindri ma sono in acciaio invece che ghisa o alluminio. La canna in ghisa è già resistente di suo ma una in alluminio ha bisogno di un riporto superficiale in materiale duro per resistere alle sollecitazioni. Il riporto può essere sostituito da una leggera camicia in acciaio.
Così facendo quando rifai il motore sostituisci solo la camicia senza far rettificare.
PMA Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 31-12-04, 00:35   #965
306 Maxi
Senior Member
 
Iscritto in data: Nov 2002
Messaggi: 1,905
306 Maxi is an unknown quantity at this point
Post

La lunghezza del condotto di aspirazione dev'essere ottimizzata per sfruttare al meglio l'inerzia della corrente aspirata e gli effetti d'onda che si sviluppano all'interno della carica stessa. Tutto per migliorare il riempimento del cilindro e quindi la potenza utile.
Come detto da PMA, in generale condotti lunghi ottimizzano il funzionamento a bassi regimi, e viceversa.
Per questo motivo alcuni motori hanno collettori d'aspirazione a lunghezza variabile: nella maggior parte dei casi c'è un deviatore che apre un percorso più lungo o più corto a seconda del numero di giri. Il "vecchio motore" Lancia 2.0 16V aveva un sistema di questo tipo, e forse anche il 206 RC visto che nella scheda tecnica si parla di aspirazione BI-MODE (penso che la dicitura si riferisca a questo, ma non l'ho mai visto).
Nelle formula 1 addirittura i condotti sono telescopici: questo consente quindi un'ottimizzazione continua e non solo su 2 posizioni come nel sistema descritto prima.
Di più non so, se volete c'è una lunga dimostrazione per trovare le lunghezze ideali sia per l'effetto inerziale sia per gli effetti d'onda, se avete voglia di annoiarvi ditemelo che ve la scrivo...


Per quanto riguarda le camicie si può aggiungere che bisogna evitare lo strisciamento di materiali uguali perchè si ha eccessivo attrito e rischi di grippaggio: cioè se il basamento è in acciaio non si può montare anche il pistone in acciaio (a meno che non si ricopra la canna con uno strato di materiale a basso attrito, ma i costi salgono). Ad esempio il nuovo motore common rail Honda è tutto in lega, sia basamento che pistone: per questo ha delle canne riportate (credo appunto in acciaio). Volendo fare tutto in lega, anche le canne, (ad esempio per motori da aereo che richiedono perticolare leggerezza) è necessario ricoprirle di un particolare carburo che mi pare si chiami nikasil ma non sono sicuro.

Le canne possono essere riportate "a secco" o "in umido": in questa seconda soluzione l'acqua circola direttamente fra basamento e canna assicurando un miglior raffreddamento, ma chiaramente è richiesta una lavorazione migliore nelle parti del basamento a contatto con la canna, in modo da assicurare la tenuta.


Spero di essere stato utile e non avere sparato caz.ate.
Ciao buon anno.

[ 31.12.2004, 01:12: Messaggio modificato da: 306 Maxi ]
306 Maxi Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 31-12-04, 00:45   #966
rufus77
 
Iscritto in data: Dec 2003
Messaggi: 96
rufus77 ha disabilitato la reputazione
Post

Chiedo a voi visto che siete già sull'argomento,
dovrei fare aspirazione alla mia uno turbo gr,a. Montare il cono diretto sul debimetro, mi sembra che il motore soffoca troppo, e hai bassi giri rende poco, visto che il lag della turbina non aiuta certamente in basso pensavo di utilizzare la scatola originale con delle trombette, chiedo a voi se sapete altre soluzioni o se qualcuno che a corso con questa macchina sa che aspirazione montava visto che in fiche non figura niente di omologato
rufus77 Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 31-12-04, 01:19   #967
Salvo
Senior Member
 
Iscritto in data: Jun 2004
Messaggi: 1,016
Salvo ha disabilitato la reputazione
Post

Il discorso "dimensionamento" dei condotti è uno degli argomenti + lunghi e cmplessi anke perchè sono quei parametri ke + di tutti influiscono su coppia e potenza di un motore.
Le regole generali sono quelle già esposte da PMA e 306 cmq l'intento principale è quello di conferire al fluido ke vi scorre dentro la massima velocità per avere un riempimento ottimale del cilindro,tenendo presente sempre l'equazione di continuità e il principio di conservazione dell'energia.
Particolare importanza ha il dimensionamento e la forma del tratto di collettore ke va dalla faccia della testa alla sede della valvola.
C'è da dire ke i calcoli dei dimensionamenti sono sempre basi di partenza per un buon lavoro ke dovra essere completato con il flussagio (a mezzo di apposito banco) del gruppo collettore-testata.
Un ciao a tutti e buon capodanno.
__________________
Salvo Mazza
Salvo Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 31-12-04, 09:58   #968
Claudio
Administrator
 
Iscritto in data: Aug 1999
Messaggi: 5,468
Claudio is an unknown quantity at this point
Post

Per raggiunta dimensione max chiudo il topic. Naturalmente se ne potrà aprire un altro a riguardo
__________________
Amministratore di Rallylink Bulletin Board
Claudio Non in Linea   Rispondi Citando
Rispondi


Strumenti Discussione Cerca in questa Discussione
Cerca in questa Discussione:

Ricerca Avanzata
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato
Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:21.


Powered by vBulletin Versione 3.5.3
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: Enzo-Staff-VbulletinItalia.it
Copyright Linkpoint 2006