Vai Indietro   Rallylink Bulletin Board > 1) Forum sui rally > c) Discussioni tecniche e regolamenti
Username
Password
FAQ Lista Utenti Calendario Cerca Messaggi Odierni Segna come Letti

c) Discussioni tecniche e regolamenti Verranno affrontare discussioni inerenti questioni tecniche e regolamentari.

Rispondi
 
Strumenti Discussione Cerca in questa Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 23-07-07, 08:30   #106
Bocia Marazza
Senior Member
 
Iscritto in data: Oct 2001
Messaggi: 1,870
Bocia Marazza ha disabilitato la reputazione
Talking

Quote:
Originariamente inviato da ZioMario
Non ci credo tutti d'accordo sullo staccabatteria?........va dunque sul negativo!

No no, io non sono d'accordo
Bocia Marazza Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 23-07-07, 12:35   #107
FLAVIOCT
Member
 
Iscritto in data: Oct 2001
Messaggi: 794
FLAVIOCT ha disabilitato la reputazione
Predefinito Elettronica

In base alle vostre esperienze, quanto considerate utile l'elettronica nei controlli di qualsiasi tipo, su una vettura da gara?
Quanto ritenete che migliori o peggiori prestazioni, affidabilità e riparabilità immediata ( assistenza) ??
Quanto ritenete facile, per una meccanico classico, adattarsi al differente approccio con i sistemi di riparazione?
( una volta ci volevano intuito, conoscenza di tutte le funzioni).
Credete che i sistemi di controllo e diagnosi abbiano snaturato la funzione del tecnico, o pensate che da solo il controllo elettronico, senza un buon tecnico alle spalle, sia poco efficace?

Caro McGyver ci vai giù pesante direi, una serie di domande che varrebbero pagine e pagine. Ecco qualche pensierino veloce il resto prossimamente.
Elettronica utile? Beh io vengo da tempi lontani, l’unico episodio in anni di corse in cui ricordo ebbi problemi di natura elettrica fu che, dopo un salto in PS, il motore iniziò a perdere colpi e poi si spense.
Smontai, apersi il cofano, guardai e vidi che si era staccato un cavo della bobina. Tempo perso forse 20 sec. Non vincemmo ma arrivammo terzi alla fine del rally.
Al giorno d’oggi chi sa dove mettere le mani ? Quanti piloti copiloti sono oggi in grado di metterci mano?
Quante sono le vetture che in ogni rally si fermano o hanno problemi di natura elettronica? Ad occhio direi un buon 10 % ma pobabilmente sono di più visto che per missione giro nei parchi assistenza e lì non sempre sai il perché dei ritiri ma vedi solo le problematiche più leggere.
D’altra parte quando vai alla partenza di una prova speciale e vedi che a dispetto delle condizioni del terreno le vetture non pattinano più in partenza e schizzando via come missili capisci che senza il lanch-control quanti sarebbero capaci di fare una partenza decente?
La stessa cosa la vedi poi sui tornanti ed in accelerazione dove anche sul bagnato di ruote che girano a vuoto ne vedi poche, grazie al traction-control.
Riparabilità? Ho visto impazzire tecnici di case ufficiali con mega tester per problematiche elettrico-elettroniche ed ho visto capaci elettrauto risolvere problemi con solo un vile tester da 10 eu.
Direi che tutto dipende dalle conoscenze della meccanica, dell’elettronica, dalla capacità di analisi, dal metodo e perché no, da un pizzico di genio.
In fin dei conti il cervello umano non è proprio malaccio

Flavioct

_________________


www.elaboriamo.com

Ultima Modifica di FLAVIOCT : 23-07-07 12:50.
FLAVIOCT Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 23-07-07, 12:42   #108
FLAVIOCT
Member
 
Iscritto in data: Oct 2001
Messaggi: 794
FLAVIOCT ha disabilitato la reputazione
Predefinito staccabatteria

Bocia Marazza dai non essere così laconico, dacci una bella lista dei perchè visto che devi controbattere le asserzioni di McGyver che mi sembra siano ben suffragate di credibili prove.
FLAVIOCT Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 23-07-07, 13:09   #109
pakoWRC
Member
 
Iscritto in data: Mar 2007
Messaggi: 283
pakoWRC is on a distinguished road
Predefinito

fabion e mc avete postato 2 domande troppo "attraenti", alle quali è assolutamente impossibile non rispondere! ora non ho tempo però, appena ce la faccio mi metto lì... ...buon pomeriggio raga
__________________
"La corsa è vita, il resto è attesa" (Steve McQueen)
pakoWRC Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 23-07-07, 13:27   #110
tirlese
Member
 
Iscritto in data: May 2005
Messaggi: 490
tirlese ha disabilitato la reputazione
Predefinito

io da perito elettretecnico ho pensato all'impianto di casa....
daccordo anch'io allora sul negativo allo staccabatterie...

ma scusate nn si può staccare sia il + che il -???

__________________
Clicca su ---> Gruppo Rallysti Maremmani

...INGRESSO VIETATO AI MUSONI...

UNA VITA SENZA SOGNI DA REALIZZARE è COME UN'AUTO SEMPRE FERMA
tirlese Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 23-07-07, 13:28   #111
tirlese
Member
 
Iscritto in data: May 2005
Messaggi: 490
tirlese ha disabilitato la reputazione
Predefinito

anche io ho un maggiolino del 74 ma è un civile e lento 1.2!!
__________________
Clicca su ---> Gruppo Rallysti Maremmani

...INGRESSO VIETATO AI MUSONI...

UNA VITA SENZA SOGNI DA REALIZZARE è COME UN'AUTO SEMPRE FERMA
tirlese Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 23-07-07, 13:31   #112
Bocia Marazza
Senior Member
 
Iscritto in data: Oct 2001
Messaggi: 1,870
Bocia Marazza ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Quote:
Originariamente inviato da FLAVIOCT
Bocia Marazza dai non essere così laconico, dacci una bella lista dei perchè visto che devi controbattere le asserzioni di McGyver che mi sembra siano ben suffragate di credibili prove.

Ne avevamo già parlato in un topic tempo addietro.. .appena lo riesumo lo posto.
Bocia Marazza Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 23-07-07, 13:43   #113
McGyver
Member
 
Iscritto in data: May 2005
Messaggi: 392
McGyver is an unknown quantity at this point
Predefinito

Quote:
Originariamente inviato da FLAVIOCT
Bocia Marazza dai non essere così laconico, dacci una bella lista dei perchè visto che devi controbattere le asserzioni di McGyver che mi sembra siano ben suffragate di credibili prove.

Anzi, bocia, già che ci sei...
VA A DA VIA I CIAPP, VA!!!!!!!
__________________
McG
C'è tutto un mondo intorno
che gira ogni giorno.... Matia Bazar
McGyver Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 23-07-07, 14:02   #114
FlatFour
Member
 
Iscritto in data: Apr 2005
Messaggi: 416
FlatFour ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Quote:
Originariamente inviato da McGyver
In base alle vostre esperienze, quanto considerate utile l'elettronica nei controlli di qualsiasi tipo, su una vettura da gara?
Quanto ritenete che migliori o peggiori prestazioni, affidabilità e riparabilità immediata ( assistenza) ??
Quanto ritenete facile, per una meccanico classico, adattarsi al differente approccio con i sistemi di riparazione?
( una volta ci volevano intuito, conoscenza di tutte le funzioni).
Credete che i sistemi di controllo e diagnosi abbiano snaturato la funzione del tecnico, o pensate che da solo il controllo elettronico, senza un buon tecnico alle spalle, sia poco efficace?

VAI FLAT!!!!


buongiorno!
che domandone....
io rispondo personalmente visto che ci vivo di "queste cose"....

innanzitutto un meccanico classico non esiste più, quello che intendi tu Mc, io lo reputo un meccanico che ha "perso il treno", che non è stato al passo con i tempi, che si è fermato a quando le macchine (civili e non) si riparavano con il cacciavite e l'orecchio..... purtroppo (o per fortuna) questi tempi sono un po andati, si diceva anni addietro che senza pc non si sarebbe più cambiata neppure una lampadina, poi con la punto 188 è diventato realtà infatti senza diagnosi potevi si cambiare la lampadina ma ti rimaneva la spia accesa sul cruscotto....
ora non prendetemi come paladino dell'elettronica ma questa ormai fa parte della vita delle vetture di tutti i gg.... e se non puoi ucciderla fattela amica!

per quello che riguarda prestazioni l'elettronica difficilmente migliora la resa su un motore già estremo di per se', diciamo che senza ombra di dubbio la migliora a livello di affidabilità, viene senza dubbio"ottimizzata" su un range di utilizzo molto + ampio rispetto a quanto si poteva ottenere con una regolazione "meccanica", oggi i parametri presi in considerazione dall'elettronica sono molteplici.... temperature, umidità, pressione atmosferica, carico richiesto dal conducente, altezza sul livello del mare, velocità vettura, carico alternatore, carichi elettrici richiesti.......etc etc...
tutto quello che può influire sulla combustione viene calcolato.
logico pensare che tale tecnologia si disumanamente complicata....... niente di + sbagliato. l'elettronica ci puo dire tutto quello che succede a livello di meccanica, l'unica nota se vogliamo negativa è quella che la diagnosi va interpretata..... facciamo un esempio stupido:
spia ABS accesa.
diagnosi: velocità ruota anteriore sinistra fuori campo nominale.

che cosa controllereste???????????????
__________________
...un 4x4 è per sempre....

definizione di "RETTILINEO": dicesi "rettilineo" noiosissimo tratto di strada compreso tra due curve

www.alexmotor.it
FlatFour Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 23-07-07, 14:08   #115
tirlese
Member
 
Iscritto in data: May 2005
Messaggi: 490
tirlese ha disabilitato la reputazione
Predefinito

La ruota anteriore sinistra....il sensore o la ruota fonica???
(mi sembra che si chiami così)
__________________
Clicca su ---> Gruppo Rallysti Maremmani

...INGRESSO VIETATO AI MUSONI...

UNA VITA SENZA SOGNI DA REALIZZARE è COME UN'AUTO SEMPRE FERMA
tirlese Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 23-07-07, 14:16   #116
FlatFour
Member
 
Iscritto in data: Apr 2005
Messaggi: 416
FlatFour ha disabilitato la reputazione
Predefinito

rispondete se vi va...

altra cosa fondamentale quando si parla di elettronica applicata a vetture:
la gestione elettronica non ha usura (a differenza della meccanica) l'elettronica si adegua all'usura/invecchiamento della meccanica di un'auto, una funzione chiamata autoadattatività, una centralina ha bisogno solo di un po di strada per capire con chi ha a che fare, ne apprende le caratteristiche e lo stato di invecchiamento e si adegua per rimanere in standard operativi ammissibili.....
troppi i tipi e le logiche di funzionamento degli impianti di gestione elettronica, sopratutto quelle da gara, per quanto riguarda il fine ultimo degli impianti di gestione solo quello è comune a TUTTI: iniettare la quantità corretta di carburante e gestire l'anticipo corretto di scintilla in base al funzionamento attuale del motore. questo è la parte comune a tutti i sistemi, la differenza tra uno e l'altro (oltre alla possibilità di personalizzazione") è capire come reagisce un impianto quando vengono a mancare informazioni necessarie al suo corretto funzionamento, le funzioni comunemente dette di "recovey" .... ma anche qui l'argomento e' vastissimo.
per chiudere (non posso farmi i fatti miei tutto il giorno, dovrei lavorare un po') l'elettronica è come tutte le cose un aiuto all'uomo, al suo lavoro, ma se non la conosco o non so come interpretarla è un aiuto inutile....
l'autodiagnosi non è la bacchetta magica, quella purtroppo ancora non esiste ma se la si interpreta correttamente diventa un valido aiuto.
__________________
...un 4x4 è per sempre....

definizione di "RETTILINEO": dicesi "rettilineo" noiosissimo tratto di strada compreso tra due curve

www.alexmotor.it
FlatFour Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 23-07-07, 14:17   #117
FlatFour
Member
 
Iscritto in data: Apr 2005
Messaggi: 416
FlatFour ha disabilitato la reputazione
Wink

Quote:
Originariamente inviato da tirlese
La ruota anteriore sinistra....il sensore o la ruota fonica???
(mi sembra che si chiami così)


il sensore trasmette l'informazione della velocità di rotazione della ruota incriminata attraverso il segnale che si genera dal passaggio dei denti della ruota fonica sotto lo stesso sensore.....
__________________
...un 4x4 è per sempre....

definizione di "RETTILINEO": dicesi "rettilineo" noiosissimo tratto di strada compreso tra due curve

www.alexmotor.it
FlatFour Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 23-07-07, 14:21   #118
tirlese
Member
 
Iscritto in data: May 2005
Messaggi: 490
tirlese ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Quote:
Originariamente inviato da FlatFour
il sensore trasmette l'informazione della velocità di rotazione della ruota incriminata attraverso il segnale che si genera dal passaggio dei denti della ruota fonica sotto lo stesso sensore.....
quindi che si controlla??
il sensore o che non manchi qualche dente o che non ci sia infilato qualche insetto??
dimmi che so curioso
__________________
Clicca su ---> Gruppo Rallysti Maremmani

...INGRESSO VIETATO AI MUSONI...

UNA VITA SENZA SOGNI DA REALIZZARE è COME UN'AUTO SEMPRE FERMA
tirlese Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 23-07-07, 14:24   #119
Bocia Marazza
Senior Member
 
Iscritto in data: Oct 2001
Messaggi: 1,870
Bocia Marazza ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Quote:
Originariamente inviato da FlatFour
buongiorno!
che domandone....
io rispondo personalmente visto che ci vivo di "queste cose"....

innanzitutto un meccanico classico non esiste più, quello che intendi tu Mc, io lo reputo un meccanico che ha "perso il treno", che non è stato al passo con i tempi, che si è fermato a quando le macchine (civili e non) si riparavano con il cacciavite e l'orecchio..... purtroppo (o per fortuna) questi tempi sono un po andati, si diceva anni addietro che senza pc non si sarebbe più cambiata neppure una lampadina, poi con la punto 188 è diventato realtà infatti senza diagnosi potevi si cambiare la lampadina ma ti rimaneva la spia accesa sul cruscotto....
ora non prendetemi come paladino dell'elettronica ma questa ormai fa parte della vita delle vetture di tutti i gg.... e se non puoi ucciderla fattela amica!

per quello che riguarda prestazioni l'elettronica difficilmente migliora la resa su un motore già estremo di per se', diciamo che senza ombra di dubbio la migliora a livello di affidabilità, viene senza dubbio"ottimizzata" su un range di utilizzo molto + ampio rispetto a quanto si poteva ottenere con una regolazione "meccanica", oggi i parametri presi in considerazione dall'elettronica sono molteplici.... temperature, umidità, pressione atmosferica, carico richiesto dal conducente, altezza sul livello del mare, velocità vettura, carico alternatore, carichi elettrici richiesti.......etc etc...
tutto quello che può influire sulla combustione viene calcolato.
logico pensare che tale tecnologia si disumanamente complicata....... niente di + sbagliato. l'elettronica ci puo dire tutto quello che succede a livello di meccanica, l'unica nota se vogliamo negativa è quella che la diagnosi va interpretata..... facciamo un esempio stupido:
spia ABS accesa.
diagnosi: velocità ruota anteriore sinistra fuori campo nominale.

che cosa controllereste???????????????

Io controllerei se ha il ruotino o una gomma con il rotolamento non adatto (magari dovuta a un errore del gommista)
Bocia Marazza Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 23-07-07, 14:26   #120
FLAVIOCT
Member
 
Iscritto in data: Oct 2001
Messaggi: 794
FLAVIOCT ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Caro Flat scusa il fuori tema ma l'esagerato-esasperato uso dell'elettronica ha due finalità:
La fidelizzazione del cliente
La prederterminazione della vita operativa di un mezzo, o meglio dei suoi accessori, visto che elettronicamente è molto facile realizzare la cosa come ben sa chiunque se ne intenda del campo, o conosca qualcuno che lavori in qualche centro ricerche-qualità, decidi tu dove.
FLAVIOCT Non in Linea   Rispondi Citando
Rispondi


Strumenti Discussione Cerca in questa Discussione
Cerca in questa Discussione:

Ricerca Avanzata
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato
Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:14.


Powered by vBulletin Versione 3.5.3
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: Enzo-Staff-VbulletinItalia.it
Copyright Linkpoint 2006