Vai Indietro   Rallylink Bulletin Board > 1) Forum sui rally > a) Discussioni sportive sui rally
Username
Password
FAQ Lista Utenti Calendario Cerca Messaggi Odierni Segna come Letti

a) Discussioni sportive sui rally Gruppo di discussione sul rally e sulle sue problematiche

Rispondi
 
Strumenti Discussione Cerca in questa Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 17-02-07, 13:44   #1
dario85
Junior Member
 
Iscritto in data: Apr 2006
Messaggi: 32
dario85 is on a distinguished road
Predefinito Mini cooper s

Salve a tutti, avevo una domanda molto semplice da sottoporvi: come mai nn ho mai visto una mini cooper s in un rally? Non è all'altezza o per qualche altro motivo? lo chiedo perchè ne posseggo una e mi piacerebbe provare ad esordire nel mondo dei rally con essa. Grazie in anticipo per le risposte
dario85 Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 17-02-07, 14:16   #2
Trupiano Pireluigi
Member
 
Iscritto in data: Jan 2002
Messaggi: 547
Trupiano Pireluigi ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Secondo mè non ha nessun motore adeguato a garegiare in qualunque classe.....e poi prima dovrebbe essere omologata, cosa che non è.
Trupiano Pireluigi Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 17-02-07, 14:28   #3
BaldoWRC
Member
 
Iscritto in data: Jan 2006
Messaggi: 764
BaldoWRC ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Semplicemente credo che la casa costruttrice non ha avuto e non ha intenzione di omologarla per correre!
BaldoWRC Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 17-02-07, 14:30   #4
leony racing
Member
 
Iscritto in data: Oct 2005
Messaggi: 397
leony racing bassa
Predefinito !!!!! e viva !!!....

tempo fa ho chiesto a bmw per omologare la mini 1.6 (115 cv) in n2 o a6

e la risposta era positiva..

Ma per la mini cooper s devi aspettare i gruppi R sara "possibile omologarla in R3D ....insieme alla grande punto Diesel .......
__________________
i lu dubbiu tengù ignò... RALLYE,Sport de funanbule,Art de virtuose qu'il faut savoir maitriser avec adresse
www.leonyracing.it
leony racing Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 17-02-07, 14:41   #5
dario85
Junior Member
 
Iscritto in data: Apr 2006
Messaggi: 32
dario85 is on a distinguished road
Predefinito

Capito, grazie per le risposte.
Un ultimo quesito: vorrei iniziare a farci qualche lavoretto preliminiare per girare in pista, cosa mi consigliate di fare come primi interventi? differenziale autobloccante?
dario85 Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 17-02-07, 15:08   #6
veloce
Member
 
Iscritto in data: Feb 2000
Messaggi: 983
veloce ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Se vuoi girare in pista, lascia stare l'autobloccante per ora, concentrati su assetto e freni.
Sopratutto i freni, la pista li demolisce.
Immagino che tu intenda girare in pista per allenarti vero?

In che piste vorresti cimentarti?

Ultima Modifica di veloce : 17-02-07 15:11.
veloce Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 17-02-07, 15:24   #7
dario85
Junior Member
 
Iscritto in data: Apr 2006
Messaggi: 32
dario85 is on a distinguished road
Predefinito

Si certo l'intendimento nn è andare in pista per staccare tempi da capogiro ma per cominciare ad allenarmi ed impratichirmi. Le piste che preferirei? beh compatibilmente con le distanze preferisco in genere tracciati piuttosto lenti e tortuosi come può essere per esempio varano. Per quanto riguarda l'assetto potrei avere qualche delucidazione in più sulle effettive modifiche da apportare?
dario85 Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 17-02-07, 15:31   #8
dario85
Junior Member
 
Iscritto in data: Apr 2006
Messaggi: 32
dario85 is on a distinguished road
Predefinito

ah ecco un altro quesito che mi è venuto in mente: la macchina tempo fa ha subito un incidente piuttosto serio, facendo successivamente un controllo mi è stato detto che sarebbe da mettere in dima tuttavia, un preparatore della zona, sostiene che nn sia necessario in quanto si tratta di una trazione anteriore argomentazione che mi ha lasciato un pò perplesso, voi che ne dite?
dario85 Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 17-02-07, 16:17   #9
Toivonen
Senior Member
 
Iscritto in data: Sep 1999
Messaggi: 5,060
Toivonen is an unknown quantity at this point
Predefinito

Non faccio commenti sulla dima....

Qui riporto l'esperienza di un lavoro estremo fatto da un conoscente di altro Forum: questo è il massimo possibile senza fare un dragster e senza NOS

Vedi quanto vuoi avvicinarti...

Per girare in pista sbrigati, perchè come inizia la stagione di gare, le circolazioni turistiche diventano sempre più rare.

Per sapere di più vai qui

Quote:
Ritirata dal vecchio proprietario il 1 Settembre 2005, la bambina non faceva affatto paura per il suo comportamento... più che altro, a far paura erano i consumi! Venendo da una adorata Saxo VTS semplice, leggera e letale, questo nuovo acquisto che si porta sulle spalle ben 1160kg di roba (a secco, e meno male che non c'era il tettuccio apribile da 30kg...) e si ritrova ad essere spinto da un volumetrico montato su un motore con un rendimento di certo non spettacolare, ha fatto presagire sin dal primo giorno che non sarebbe stato amico del mio portafoglio, ahimè. Un fido complice del mio "amico" Pentagon, di certo, era anche lo splendido Cx di 0,37...
Ma questa era la strada che avevo deciso di intraprendere, pur portandomi dietro notevoli dubbi su una possibile Clio RS fase II che mi sarei potuto prendere con qualche migliaio di euro in meno, e di cui avrei trovato un'infinità di ricambi.
L'idea che si era sviluppata nella mia piccola mente bacata era di dimostrare a tutti che se era vero quegli *******ni della BMW avevano trasformato un ottima piccola TA in un'auto da lungomare, da aperitivo in centro, da signora che va a fare shopping, era altrettanto vero che con le opportune modifiche questa MINI sarebbe potuta diventare una splendida piccola hatch da scorribande col coltello tra i denti.
Col passare dei giorni capii che gli interventi necessari a far muovere questa scatoletta rossa e bianca come volevo io non erano proprio pochi, nè tanto semplici. Ma con la pazienza e la buona volontà, dice qualcuno, si risolve tutto... e di certo internet e l'enorme banca dati a cui ti da accesso aiutano!

Comunque sia, dopo 24 ore esatte di possesso, la piccola venne rimappata da un fidato amico mappatore.
Questo ha permesso subito di eliminare un fastidiosissimo, enorme e voluto ritardo di risposta al gas elettronico. Ancora non capivo quanto dannoso fosse, e toglierlo subito non mi ha reso l'idea, ma dopo un paio di mesi ho avuto modo di provare una Cooper S non rimappata e ho avuto ribrezzo per una cosa così triste e penosa.
Oltre al gas, è stata smagrita subito la carburazione, che di serie è moooolto grassa (anche questo è un mistero, visto che già consuma un botto di suo...), ed ho ottenuto 6-7 centraline in più, oltre ad una risposta al gas molto migliore anche grazie all'anticipo più marcato.

In seguito mi sono focalizzato sui freni, assurdamente penosi di serie: 4-5 frenate toste e il pedale se ne va a battere sul pianale che è un piacere... bello schifo!
Per contenere la cosa, ho montato delle pastiglie Ferodo DS2500 e ho sostituito l'olio dei freni con del Ferodo 5.1 che ha una temperatura di ebollizione molto superiore (circa 50°C in più).
Anche la convergenza all'anteriore e al posteriore è stata completamente rivista, nell'ottica di avere un ingresso in curva meno sottosterzante: quindi -2mm totali all'anteriore e +1mm totale al post, contro i +2-2.5 mm all'ant e +3mm circa al post che la MINI ha quando esce dalla casa.
Nello stesso step evolutivo ho montato degli snodi in poliuretano della Powerflex: all'anteriore ho sostituito i silentblock da ben 66mm dei braccetti bassi in modo da aumentare notevolmente la sensibilità e la precisione dello sterzo. Al posteriore, invece, ho ridotto drasticamente il movimento della convergenza sostituendo i gommini dei bracci longitudinali del multilink... quei genialoidi della BMW hanno deciso che l'auto in staccata doveva essere nervosa e scodare (quando l'asse post si scarica, la convergenza si apre), mentre doveva avere un marcato sottosterzo in uscita (quando l'asse si carica, la convergenza si chiude e il culo non gira...). Grazie a questi, il comportamento è diventato molto più neutro e la macchina non si metteva più a bandiera quando si doveva alleggerire per una curva interpretata male e presa un po' troppo forte.

Il succesivo step ha visto l'entrata in azione di cerchi e gomme adeguate all'uso che prevedevo di fare.
Quindi ecco 4 ottime BF Goodrich g-Force Profiler (una vera rivelazione per me che snobbavo questa marca! stupende sia sull'asciutto che sul bagnato) e 4 bellissimi e leggerissimi OZ Superleggera, che mi hanno permesso di risparmiare ben 4.8kg per ogni cerchio. Essendo masse non sospese e volaniche, capite bene che hanno dato un grosso aiuto all'assetto permettendogli di copiare meglio le asperità dell'asfalto, e poi sono stati il primo passo verso il pesante alleggerimento che avrei avviato qualche mese dopo.


Poco dopo sono arrivati i piattelli del camber da montare sotto i duomi. Dovete sapere che sempre quei genialoidi della BMW hanno ben pensato di dare appena mezzo grado di camber negativo alle ruote anteriori... il che comporta un cronico sottosterzo negli ingressi decisi, visto che la gomma è costretta a lavorare con la spalla e non può offrire il grip ottimale.
Attraverso questi piattelli regolabili, ho potuto spostare il punto di attacco superiore del McPherson, acquistando 1° di camber e portandolo a -1°27' per ciascuna ruota. L'aumento di grip all'avantreno si è rivelato subito molto consistente: finalmente il muso girava a dovere!

Arrivato a questo punto, la MINI cominciava a muoversi abbastanza bene e il suo comportamento decisamente goffo era in buona parte sparito.
Tuttavia, ne era rimasto abbastanza da farmi ancora dubitare sull'acquisto che avevo fatto e da farmi pensare che probabilmente ricomprare un Saxo VTS o prendere la Clio era la scelta migliore.
Certo, la macchina mi appagava notevolmente di più dal punto di vista estetico che, non prendiamoci per il culo, per quanto uno cerchi la prestazione conta sempre... girarsi ogni volta che chiudi la macchina e pensare quant'è bella (ogni volta!) non capita spesso! E con le mascherine a nido d'ape dell'aero kit e la bocchetta dell'intercooler nere, la mia MINI aveva acquistato un gran bell'aspetto (c'è da dire anche i cerchi e la banda nera sul parabrezza facevano la loro parte).




Continua....
__________________
"Ninni, no possibile... macchina come piscina!!!" (M. Alen)
Toivonen Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 17-02-07, 16:17   #10
Toivonen
Senior Member
 
Iscritto in data: Sep 1999
Messaggi: 5,060
Toivonen is an unknown quantity at this point
Predefinito

Continua...

Quote:
Comunque, dopo aver tribolato pesantemente e rimuginato per giorni e giorni sulla bontà del mio acquisto e del mio progetto, decisi di andare avanti. Bisognava alleggerire e sistemare definitivamente l'assetto!
Così ecco che sono arrivati due splendidi Sparco PRO2000 in kevlar, gialli come la resina, che mi hanno permesso, da soli, di tirare giù ben 19kg che si sono andati ad aggiungere ai 16,5 dei sedili posteriori, agli 8,5 della batteria ultraleggera ad acido solidificato, ai 9,2 della modifica allo scarico originale (ho tolto la pancia destra, ovvero il silenziatore centrale, ottenendo un ottimo sound di scarico e tanti kg in meno, il tutto a soli 25€ di modifica ).
Insomma, pian piano i kg in meno sono aumentati sempre più fino ad arrivare alla attuale e considerevole cifra di 93kg in meno, merito anche dei pannelli porte anteriori rimossi (e sostituiti con pannelli in polionda ricoperti di vellutino adesivo) e tante altre piccole rimozioni. Un sentito grazie va all'inventore del polionda, mitico materiale abbastanza robusto ma leggero come l'aria

Dopo tutto questo, l'assetto completo composto da ammo Bilstein B8 e molle Eibach Prokit ha contribuito ad abbassare di 3.5cm la mia MINI che ormai a causa dell'alleggerimento era alta come una cammella, ma soprattutto grazie ad esso l'auto ha cominciato a copiare veramente bene le asperità, oltre che a rollare e beccheggiare meno. Veramente una gran bella modifica, che insieme alle barre duomi anteriori (superiore e inferiore) hanno reso più precisa e "consistente" la guida.

Infine (ebbene sì! siamo arrivati quasi alla fine!! ),
pochi giorni fa ho dato la svolta decisiva al mio piccolo Pentagon: compressore della MCS restyling e puleggia con un diametro più piccolo del 15% rispetto all'originale! La puleggia ha le stesse dimensioni del kit Works da 210centraline, e quindi pompa molta più aria nel motore, mentre il compressore è stato cambiato perchè quello restyling ha le palette rivestite in teflon, cosa che contribuisce a ridurre sensibilmente l'aumento della temperatura dell'aria in ingresso (che, comprimendosi, si scalda), soprattutto se si ha una puleggia ridotta. Questa modifica dovrebbe aver incrementato di circa 20-25centraline la potenza del monoalbero brasiliano, che nonostante non sia certo un concentrato di tecnologia, ora eroga sicuramente più di 200centraline, grazie anche al filtro a pannello K&N, ai collettori di scarico OBX (copia americana dei Supersprint) e alla modifica al terminale di scarico. Ovviamente è stata rifatta la mappatura in modo da ottimizzare tutte le modifiche.
Ora la macchina va veramente FORTE... ***** se tira! Del resto, oltre 200centraline e circa 25kgm di coppia (entrambi da verificare ma plausibili, ndr) su 1070kg a secco di sicuro si fanno sentire in modo non indifferente, vi pare?

Ma la cosa bella è che ora si muove veramente bene e grazie alla barra antirollio posteriore maggiorata (22mm cava e regolabile contro i 17mm piena originale) che ho montato nell'ultimo step, ora la macchina curva in modo molto più neutro e ha acquistato una valanga di trazione.
L'anteriore interna adesso non pattina praticamente mai nonostante la potenza e la coppia esuberanti... e non ho l'autobloccante!


Arrivati a questo punto, la saga delle modifiche è finita e, come dicevo all'inizio, si tirano le somme.
Questo pacchetto di modifiche si è rivelato estremamente valido, veramente redditizio e ha permesso di ottenere un piacere di guida spettacolare.
La posizione di guida, il cambio e lo sterzo della MINI sono stupendi già di serie, ma con i sedili a guscio molto profilati, l'assetto rivisto completamente e tutta questa potenza... giocare con questa scatoletta diventa veramente piacevole.

L'unico aspetto rimasto ancora un pochino da definire sono i freni, che con il kit di boccoline in metallo (da mettere al posto dei 2 gommini di ogni pinza), con le DS2500 anche dietro e due prese d'aria anteriori messe al posto dei fendinebbia, hanno acquistato MOLTA consistenza rispetto all'impianto originale, merito sicuramente anche dei tanti kg in meno. Comunque sia, sono in arrivo i tubetti in treccia e un nuovo olio freni con temp di ebollizione più alta che spero risolveranno le cose... visto che le prime frenate sono ottime ma poi la corsa del pedale si allunga e la frenata perde mordente.

Insomma, alla fine di tutto questo, dopo 11 mesi di lavoretti e ricerca mirata di modifiche eccomi qua, contentissimo del lavoro fatto e felice di aver creduto in questa scatoletta da aperitivo, che mi ha mostrato che se messa giù bene sa andare veramente forte e soprattutto sa farmi divertire tantissimo, che alla fine è la cosa che conta più di tutto.


Chiudo il topic facendo una piccola considerazione sui prezzi.
Una Cooper S originale senza neanche un optionals parte da oltre 23000 euro, e volendo mettere qualche optional schizza a 26-27k euro con una facilità disarmante. Questa cifra per me è semplicemente da pazzi furiosi... io la mia l'ho acquistata a molto meno, certo sono stato fortunato ma è andata così.
TUTTE le modifiche che ho effettuato sono rientrate in un range di circa 5000 euro, montaggi e manutenzione inclusi.

E voi ora, alla zingara di tutto questo, dareste del pazzo a me che giro con una 2 posti con sedili fissi e scomodi o al primo fanatico che con una Cooper S Works da 33000 euro crede di avere in mano il mezzo definitivo?


A voi l'ardua sentenza........
__________________
"Ninni, no possibile... macchina come piscina!!!" (M. Alen)
Toivonen Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 17-02-07, 16:32   #11
dario85
Junior Member
 
Iscritto in data: Apr 2006
Messaggi: 32
dario85 is on a distinguished road
Predefinito

grazie mille! mi sembra un lavoro magnifico e tutto sommato la spesa è diciamo sostenibile...insomma la voglia è tanta! Per quanto concerne la dima: credi che i costi dell'intervento sarebbero in quamlche modo ammortizzabili facendola coincidere con queste preparazioni? A quanto so per la dima la maggiore spesa consiste nel smontare la macchina...
dario85 Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 17-02-07, 16:39   #12
Toivonen
Senior Member
 
Iscritto in data: Sep 1999
Messaggi: 5,060
Toivonen is an unknown quantity at this point
Predefinito

Eh... mettersi a lavorare di angoli su una macchina non diritta è poco utile... e questa non è una preparazione che porta la scocca a nudo, ma interventi che una persona attrezzata può fare in parte anche da solo...

Ma l'hai comprata così o l'hai battuta tu? Sinceramente io, se la cosa è sensibile, cercherei di cambiarla, più che di rimetterla al 100%... finisce che spendi meno...
__________________
"Ninni, no possibile... macchina come piscina!!!" (M. Alen)
Toivonen Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 17-02-07, 16:40   #13
Skulason
Member
 
Iscritto in data: Jul 2001
Messaggi: 987
Skulason ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Si dice spesso centraline ma cosa significa?
Skulason Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 17-02-07, 16:45   #14
dario85
Junior Member
 
Iscritto in data: Apr 2006
Messaggi: 32
dario85 is on a distinguished road
Predefinito

no purtroppo l'ho sbattuta io . diciamo che come comportamento la macchina nn sembra cambiata molto tuttavia ci si accorge subito che qualcosa nn va dato che in alcune circostanze la ruota posteriore sinistra va a raschiare contro il passaruota... lo so che cambiarla forse sarebbe la migliore soluzione ma la verità è che ci sono molto legato sentimentalmente!!
Circa il suggerimento del preparatore mi conforta che anche tu mi venga a dire che dev'essere fulminato (e pensare che qui in zona è considerato una persona rispettabile)!!
dario85 Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 17-02-07, 16:47   #15
Toivonen
Senior Member
 
Iscritto in data: Sep 1999
Messaggi: 5,060
Toivonen is an unknown quantity at this point
Predefinito

Quote:
Originariamente inviato da Skulason
Si dice spesso centraline ma cosa significa?

Leggasi cavalli. Ho notato anche io dopo, dev'essere un problema di copia-incolla...


Ecco il listino costi (prezzi luglio 2006, zona Rimini):

Motore:
Rimappatura 400
Filtro a pannello K&N 64
Collettori OBX 200
Puleggia 15% + cinghia 150
Olio motore Mobil1 5-50 60

Assetto e ruote:
Assetto Bilstein B8 + Eibach Prokit 750
Powerflex PFR5-110 e PFF5-101 115
Piattelli camber Ireland Engineering 234
Barra antirollio post Ireland Eng 200
Ireland Eng rear camber arms 180
Barra duomi sup OMP 75
Barra duomi inf OMP 20
Cerchi OZ Superleggera 17" 750
BF Goodrich g-Force Profiler 510

Freni:
Pastiglie Ferodo DS2500 ant 152
Pastiglie Ferodo DS2500 post 153
Kit boccole freni Tyrolsport 117
Tubetti freni in treccia 93
Olio Shell Donax UB 15

Altro:
Sedili Sparco PRO2000 usati 300
Basi sedili e guide scorrevoli 200
Batteria Deka ETX20L 120

TOTALE: 4858


Costi manodopera: tempo MIN MAX
Montaggio assetto + piattelli camber + barra antirollio 3-3,5h 60 120
Regolazioni angoli d'assetto (gommista) 1h 45 50
Montaggio collettori OBX 1,5-2h 30 60
Modifica scarico monopancia (oneball) 1,5-2,5h 30 60
Modifiche freni (pastiglie, boccole, tubetti e spurgo completo) 3-4h 60 160
Montaggio puleggia 15% 4-6h 80 200
Montaggio barre duomi 10min - -

TOTALE MIN: 305
TOTALE MAX: 650
__________________
"Ninni, no possibile... macchina come piscina!!!" (M. Alen)

Ultima Modifica di Toivonen : 17-02-07 17:15.
Toivonen Non in Linea   Rispondi Citando
Rispondi


Strumenti Discussione Cerca in questa Discussione
Cerca in questa Discussione:

Ricerca Avanzata
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato
Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:54.


Powered by vBulletin Versione 3.5.3
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: Enzo-Staff-VbulletinItalia.it
Copyright Linkpoint 2006