Vai Indietro   Rallylink Bulletin Board > 1) Forum sui rally > c) Discussioni tecniche e regolamenti
Username
Password
FAQ Lista Utenti Calendario Cerca Messaggi Odierni Segna come Letti

c) Discussioni tecniche e regolamenti Verranno affrontare discussioni inerenti questioni tecniche e regolamentari.

Rispondi
 
Strumenti Discussione Cerca in questa Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 06-03-07, 13:02   #91
ALBY
Member
 
Iscritto in data: Nov 2000
Messaggi: 113
ALBY ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Sempre sceso e sempre appoggiato la tabella sul tavolino al mio minuto mi viene naturale come all'ultimo CO "sbatterla" sul tavolino.

Poi una volta capitava anche di arrivarci di corsa a piedi al tavolino cercando di far spostare tutti per far passare la macchina. Bei tempi le assistenze su strada....
ALBY Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 03-12-07, 11:23   #92
Jester_
Junior Member
 
Iscritto in data: Jul 2007
Messaggi: 46
Jester_ is on a distinguished road
Post

Ad un C.O. del Canelli 2003 (mi pare ...) al momento di timbrare ho posato la tabella sul tavolino ma non l'ho lasciata, nel senso che la tenevo ancora con le dita.
Il cronometrista mi guarda e mi fa "la deve lasciare sul tavolino altrimenti non è valido" ... effettivamente è vero però se fossi restato in macchina sarebbe stato problematico...
A prescindere, io son sempre sceso ... se non altro per far due passi e levarmi dal puzzo di benzina che a volte c'era in macchina!
__________________
Maurizio Massasso
http://www.massasso.it
Jester_ Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 03-12-07, 11:54   #93
WRC EXPRESS
Member
 
Iscritto in data: Nov 2006
Messaggi: 586
WRC EXPRESS is on a distinguished road
Predefinito

Bè al rally di subiaco al CO di uscita dell'assistenza arrivo e non vedo tavolino ne sveglietta e penso ....."mi stanno prendendo per il culo..." invece il tavolino era il bagagliaio della Fiat Marea dei cronometristi....ma soprattutto si faceva notare la sveglietta legata con 2 elastici ad un transenna messa + avanti della macchina....ho preferito affidarmi al mio cronometro...non si sà mai hihihi
__________________
Hobby belli??? Musica Donne e Rally www.sharkrallyteam.net
WRC EXPRESS Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 03-12-07, 16:29   #94
pietroz
Member
 
Iscritto in data: Dec 2005
Messaggi: 198
pietroz ha disabilitato la reputazione
Predefinito

giusto una precisazione:
art 18.6.4 L'ora di transito sara' quella in cui un membro dell'equipaggio consegnera' la tabella di marcia al cronometrista.

Ergo non e' legge che sia un commissario a prendere la tabella dall'equipaggio in macchina...(parlo sempre di CO inizio PS ovviamente)
Lo fanno generalmente per cortesia quando piove....
solo precisazione e assolutamente non per polemica...ci mancherebbe...siamo in clima natalizio....
pietroz Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 03-12-07, 18:20   #95
GIL
Senior Member
 
Iscritto in data: Mar 2000
Messaggi: 2,300
GIL ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Quote:
Originariamente inviato da pietroz
giusto una precisazione:
art 18.6.4 L'ora di transito sara' quella in cui un membro dell'equipaggio consegnera' la tabella di marcia al cronometrista.

Ergo non e' legge che sia un commissario a prendere la tabella dall'equipaggio in macchina...(parlo sempre di CO inizio PS ovviamente)
Lo fanno generalmente per cortesia quando piove....
solo precisazione e assolutamente non per polemica...ci mancherebbe...siamo in clima natalizio....

" un membro dell'equipaggio consegnerà la tabella di marcia al cronometrista" .

Sull'annuario CSAI, non c'è scritto da nessuna parte " un membro dell'equipaggio poserà la tabella sul tavolino del cronometrista" .

Quindi, se non è legge che sia un commissario a dover prendere la tabella direttamente dall'equipaggio, non è nemmeno escluso che sia proprio il cronometrista a doversi prendere la tabella direttamente dalle mani del navigatore seduto in auto . (non si parla di commissari...)

L'annuario è ancora una volta ad interpretazione, ma la cosa assai più grave è che molti cronometristi sono all'oscuro dei regolamenti e, pioggia o sole, spesso pretendono che il navigatore scenda dalla macchina ed appoggi la tabella sul tavolino.

Sarebbe opportuno fare chiarezza su questo aspetto, modificando l'art. 18.6.4 , specificando se c'è l'obbligo o meno, pa darte di "un membro dell'equipaggio" di scendere dall'auto .

Così facendo si eviterebbero fastidiose discussioni al CO di inizio ps perchè non tutti i cronometristi ed i commissari sono così cortesi come sostiene pietroz

Ultima Modifica di GIL : 03-12-07 18:25.
GIL Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 03-12-07, 19:00   #96
marco pagani
Member
 
Iscritto in data: Jul 2001
Messaggi: 610
marco pagani ha disabilitato la reputazione
Angry azzarola....

qualche anno fa ad un c.o. di inzio prova sono rimasto allacciato e gentilmente un Commissario ha preso la tabella di marcia e l' ha consegnata al cronometrista evitando di farmi scendere (ero già allacciato con il casco ecc.)

il giro successivo, tranquillo come un bambino, provo a dare la tabella allo stesso Commissario e questo inca§§ato mi apostrofa dicendo che "ero io a dover scendere...che già il giro prima non ero sceso e bla bla bla"...

ovviamente mi sono fatto prendere un pò la mano anche perchè mancavano pochi secondi al timbro..il tavolo era lontano...mi sono dovuto slacciare e successivamente riallacciare...però credo che il collo di quel Commissario gli abbia bruciato per un pò...anche perchè non era vero quello che sosteneva lui circa l' obbligatorietà di scendere dall' auto...si fosse informato !!!

ora se da una parte è simpatico e carino scendere al tavolino...fare 4 chiacchiere con i colleghi navigatori...con i Commissari gentili...con i cronometristi....è anche tanto comodo non dover scendere tutte le volte magari quando piove e si hanno casco e cinture allacciate...dico male ?
__________________
...che mondo sarebbe senza RALLYLINK ?????

www.marcopagani.it

www.rssport.it
marco pagani Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 03-12-07, 19:27   #97
fedetex
Senior Member
 
Iscritto in data: May 2005
Messaggi: 1,984
fedetex is an unknown quantity at this point
Predefinito

aneddoto simpatico:

2 anni fa c'erano al Torriglia 2 ps una dietro all'altra quindi tra lo stop di una ps e il CO di quella successiva c'erano circa 6 o 7 minuti

le mie cinture che erano ovviamente belle tirate non ne vogliono sapere di allentarsi per poi sganciarsi...... quindi per non rischiare ho fatto addirittura timbrare il pilota dalla macchina visto che il tavolino era dal suo lato

ovviamente l'ho detto ai commissari che ero "bloccato" e sono stati gentilissimi
__________________
CIAO COLIN GRANDE CAMPIONE

www.avetowrc.com
fedetex Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 04-12-07, 09:52   #98
paolo85
Senior Member
 
Iscritto in data: Mar 2006
Messaggi: 3,798
paolo85 is on a distinguished road
Predefinito

Domanda,con l'arrivo dell'hans non sarebbe meglio aumentare i minuti fra il c.o e la partenza????così in modo tale da aver più tempo nel sistemarsi????magari da 3 a 5minuti....
e per chi di voi ha già l'hans quanto ci si mette a prepararsi prima della ps???
__________________
Al tuo passaggio...anche gli angeli del paradiso s'inchineranno davanti a tanto coraggio!!!!!!!!
Addio Colin
paolo85 Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 04-12-07, 10:03   #99
Coral
Junior Member
 
Iscritto in data: Oct 2007
Messaggi: 12
Coral is on a distinguished road
Predefinito

Quote:
Originariamente inviato da paolo85
Domanda,con l'arrivo dell'hans non sarebbe meglio aumentare i minuti fra il c.o e la partenza????così in modo tale da aver più tempo nel sistemarsi????magari da 3 a 5minuti....
e per chi di voi ha già l'hans quanto ci si mette a prepararsi prima della ps???
Direi che allora sarebbe meglio regolarizzare il fatto che il cronometrista debba prendere la tabella al navigatore già allacciato, piuttosto che passare dai 3 ai 5 minuti....tanto casino per scaldar le gomme facendo anticipi al secondo per poi stare fermi 5 minuti in attesa del via
Coral Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 04-12-07, 10:23   #100
marco pagani
Member
 
Iscritto in data: Jul 2001
Messaggi: 610
marco pagani ha disabilitato la reputazione
Predefinito Hans..

Quote:
Originariamente inviato da paolo85
Domanda,con l'arrivo dell'hans non sarebbe meglio aumentare i minuti fra il c.o e la partenza????così in modo tale da aver più tempo nel sistemarsi????magari da 3 a 5minuti....
e per chi di voi ha già l'hans quanto ci si mette a prepararsi prima della ps???

io ho cominciato ad usare l' Hans nel maggio del 2005 e devo dire che a parte la prima iniziale "imbranataggine" non cambia un gran che...bisogna farci solo l' abitudine...

come detto più sopra passare da 3 a 5 minuti può rivelarsi controproducente per quanto riguarda la temperatura delle gomme...e considerando che a volte si corre con piloti che se arrivi 30 secondi prima del tempo si inca§§ano non è bello...
__________________
...che mondo sarebbe senza RALLYLINK ?????

www.marcopagani.it

www.rssport.it
marco pagani Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 04-12-07, 10:40   #101
paolo85
Senior Member
 
Iscritto in data: Mar 2006
Messaggi: 3,798
paolo85 is on a distinguished road
Predefinito

Quote:
Originariamente inviato da Coral
Direi che allora sarebbe meglio regolarizzare il fatto che il cronometrista debba prendere la tabella al navigatore già allacciato, piuttosto che passare dai 3 ai 5 minuti....tanto casino per scaldar le gomme facendo anticipi al secondo per poi stare fermi 5 minuti in attesa del via


ma una norma che proibisce il contrario non c'è...
se uno vuole può anche stare in macchina!!!!
Magari far diventare questa manovra più comune...
__________________
Al tuo passaggio...anche gli angeli del paradiso s'inchineranno davanti a tanto coraggio!!!!!!!!
Addio Colin
paolo85 Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 04-12-07, 10:41   #102
paolo85
Senior Member
 
Iscritto in data: Mar 2006
Messaggi: 3,798
paolo85 is on a distinguished road
Predefinito

Quote:
Originariamente inviato da marco pagani
io ho cominciato ad usare l' Hans nel maggio del 2005 e devo dire che a parte la prima iniziale "imbranataggine" non cambia un gran che...bisogna farci solo l' abitudine...

come detto più sopra passare da 3 a 5 minuti può rivelarsi controproducente per quanto riguarda la temperatura delle gomme...e considerando che a volte si corre con piloti che se arrivi 30 secondi prima del tempo si inca§§ano non è bello...


Visto che ce l'hai dal 2005 mi puoi dire quali operazioni si fanno per mettere l'hans???
__________________
Al tuo passaggio...anche gli angeli del paradiso s'inchineranno davanti a tanto coraggio!!!!!!!!
Addio Colin
paolo85 Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 04-12-07, 10:46   #103
Sirik
Member
 
Iscritto in data: Nov 2003
Messaggi: 268
Sirik ha disabilitato la reputazione
Predefinito

NS.11 art 17.1 ...
L'equipaggio é il solo responsabile della tabella di marcia. La presentazione della tabella di marcia ad ogni controllo e l'esattezza delle registrazioni saranno sotto la piena e sola responsabilità dell'equipaggio.
Spetta dunque ai predetti conduttori presentare la propria tabella agli Ufficiali di Gara addetti all'ora dovuta e verificare che l'iscrizione dei tempi venga fatta correttamente......
RNS art. 32 lettera H, gli ufficiali di gara sono anche i cronometristi, e sono dichiarati indispensabili, quando l'elemento di classifica sia il tempo al RNS art 134.
Quindi la lettura "fiscale" della norma prevede che uno dei conduttori consegni la tabella di marcia al cronometrista e verifichi la regolarità della trascrizione (anche il cronologico deve esesre verificato) e contesti immediatamente eventuali errori e/o ommissioni.
La cortesia non é espressamente vietata, quindi poregere la tabella non penso che pesi a nessuno, ma gli eventuali errori e/o omissioni chi li verifica immediatamente?
Chi fa una cortesia, si prende anche una responsabilità, le contestazioni su una timbratura errata o anticipata che le gestisce?
Per questi motivi che pochi CP vogliono prendersi questa responsabilità, non conoscenza o meno del libricino blu.
Sirik Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 04-12-07, 12:37   #104
KAPO
Member
 
Iscritto in data: Sep 1999
Messaggi: 953
KAPO ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Quote:
Originariamente inviato da Sirik
NS.11 art 17.1 ...
L'equipaggio é il solo responsabile della tabella di marcia. La presentazione della tabella di marcia ad ogni controllo e l'esattezza delle registrazioni saranno sotto la piena e sola responsabilità dell'equipaggio.
Spetta dunque ai predetti conduttori presentare la propria tabella agli Ufficiali di Gara addetti all'ora dovuta e verificare che l'iscrizione dei tempi venga fatta correttamente......
RNS art. 32 lettera H, gli ufficiali di gara sono anche i cronometristi, e sono dichiarati indispensabili, quando l'elemento di classifica sia il tempo al RNS art 134.
Quindi la lettura "fiscale" della norma prevede che uno dei conduttori consegni la tabella di marcia al cronometrista e verifichi la regolarità della trascrizione (anche il cronologico deve esesre verificato) e contesti immediatamente eventuali errori e/o ommissioni.
La cortesia non é espressamente vietata, quindi poregere la tabella non penso che pesi a nessuno, ma gli eventuali errori e/o omissioni chi li verifica immediatamente?
Chi fa una cortesia, si prende anche una responsabilità, le contestazioni su una timbratura errata o anticipata che le gestisce?
Per questi motivi che pochi CP vogliono prendersi questa responsabilità, non conoscenza o meno del libricino blu.

L'art. citato non è il 32 ma il 132 (ho capito l'errore di digitazione, hai semplicemente dimenticato il numero 1).
Tutto giusto ciò che scrivi, in termini regolamentari, un po' meno sotto il profilo dell'interpretazione.
Mi spiego meglio (se ci riesco): purtroppo il nostro Annuario è in parte obsoleto e talune volte diverso da quello FIA.
In particolare, nel caso dell'art. 18.6.4, l'Annuario CSAI prescrive che la tabella sia consegnata al cronometrista, mentre quello FIA prescrive che la tabella sia presentata al commissario incaricato.
Perchè secondo me il FIA è più attendibile?
1) uno o più commissari devono essere presenti al posto di controllo (C.O.) per controllare che tutte le operazioni di controllo si svolgano secondo le prescrizioni dell'art. 18 e suoi commi.
2) vero che, in base all'art.132 (sia del RNS sia del Codice Sportivo Internazionale) i cronometristi sono considerati "ufficiali di gara" ne più ne meno di un qualunque ufficiale di gara (direttore di gara, commissario sportivo, commissario di percorso, ecc.) con lo specifico incarico di vidimare la tabella di marcia nel momento in cui ne entrano in possesso e nulla di più.
3) in tutti i controlli orari delle gare di Campionato del Mondo e di Campionato Europeo c'è un commissario con tanto di pettorina, orologio, e tabulato da compilare che riceve la tabella di marcia da uno dei membri dell'equipaggio e la consegna al cronometrista. Durante l'operazione di scrittura dell'orario di transito da parte del cronometrista, il commissario incaricato sottopone a un membro dell'equipaggio un tabulato compilato con l'ora di transito (ora in cui gli è stata consegnata la tabella). Il tabulato contiene uno spazio per la firma di un componente dell'equipaggio. L'apposizione della firma è considerata una notifica dell'orario di transito al C.O.

In Italia tutto ciò non accade. Perchè?
- Perchè, i commissari non sanno cosa devono fare quando sono di presidio in una zona di controllo.
- Perchè non ho mai visto un commissario con tabulato (e/o semplice foglio di carta) e penna in mano per poter descrivere e quindi verbalizzare all'istante eventuali situazioni anomale venutesi a creare in una zona di controllo (qualche furbacchione lo fa alcune ore dopo l'accaduto senza essere stato presente al momento della presunta anomalia e sotto dettatura di chi sa cosa scrivere, producendo così falsa testimonianza).
- Alcune volte il commissario chiacchiera con i vicini o addirittura è assente dalla propria postazione (WC, panino, è più bello vedere la partenza della prova, piove e me ne sto riparato da qualche parte, ecc.)
- Non è sempre colpa dei commissari ma di chi li istruisce: già al primo corso i docenti parlano solo di Annuario (ripeto, obsoleto e differente dal FIA) quando poi gli allievi (futuri commissari) dovranno prestare servizio in una gara ove vige il regolamento FIA (vedi gare CIR, per esempio).

Con questo non voglio addossare la colpa esclusivamente ai Commissari di Perscorso ma al sistema che non istruisce e non mette a disposizione, di chi è preposto al controllo, gli strumenti idonei e necessari per il regolare e puntuale svolgimento delle proprie attività.

Per tornare all'origine del topic, i rallies non sono come la caccia al tesoro dove i controlli orari sono considerate prove di abilità. Per questa ragione se i cronometristi decidono di stare al riparo dalle eventuali intemperie (in auto piuttosto che sotto un gazebo) per tenere al riparo le loro apparecchiature, non vedo perchè il "navigatore" debba invece raggiungere la meta del C.O. senza aiuto da parte di chi è li per svolgere l'attività di presidio (il commissario incaricato).
Ecco perchè l'Annuario FIA è da considerarsi più corretto e a cui fare riferimento.
Qualcuno ha anche citato l'art. 7.4 della N.S.11, (obbligo dell'equipaggio di restare a bordo della vettura) mi sapreste indicare dove c'è scritta la stessa cosa sull'Annuario FIA?

In conclusione, ai C.O. non è assolutamente obbligatorio scendere dalla vettura per consegnare la tabella di marcia al cronometrista ma al contrario, almeno nelle gare con regolamnto FIA, c'è l'obbligo da parte del Commissario incaricato di ricevere la tabella di marcia da uno dei membri dell'equipaggio sia il medesimo fuori o dentro la vettura da gara.
KAPO Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 04-12-07, 14:41   #105
Skulason
Member
 
Iscritto in data: Jul 2001
Messaggi: 987
Skulason ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Ahi ahi ahi, forse , ma mi sembra strano da parte di persone esperte, non si sa che la rilevazione dei tempi da parte di una Federazione Cronometristi indipendente esiste solo in Italia e a Monaco, nel resto del mondo sono gli UG a farlo.
Tale privilegio od onere è previsto dal CONI, nel nostro paese la FICR è l'unica che può rilevare tempi in modo ufficiale, in gara i crono sono UG, ma non rispondono alla CSAI del loro operato, ma solo alla loro federazione.
si spiega perciò tutto il resto del post, peraltro non molto rispettoso del lavoro degli UG, che a volte fan fin troppo per certe persone poco garbate....
Skulason Non in Linea   Rispondi Citando
Rispondi


Strumenti Discussione Cerca in questa Discussione
Cerca in questa Discussione:

Ricerca Avanzata
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato
Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:15.


Powered by vBulletin Versione 3.5.3
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: Enzo-Staff-VbulletinItalia.it
Copyright Linkpoint 2006