Vai Indietro   Rallylink Bulletin Board > 1) Forum sui rally > c) Discussioni tecniche e regolamenti
Username
Password
FAQ Lista Utenti Calendario Cerca Messaggi Odierni Segna come Letti

c) Discussioni tecniche e regolamenti Verranno affrontare discussioni inerenti questioni tecniche e regolamentari.

Rispondi
 
Strumenti Discussione Cerca in questa Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 05-01-08, 13:08   #466
10000giri
Member
 
Iscritto in data: May 2004
Messaggi: 381
10000giri ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Quote:
Originariamente inviato da Gatto di marmo
Ciao a tutti, e buon anno !


Per 10000...
Dopo la pompa di uscita del serbatoio, se metti altre pompe, io ti consiglio il bugliolo, altrimenti, non puoi fare un raccordo a "T" subito fuori dalla prima pompa, senza metterne altre ?
Dovrebbe essere più semplice e pesare meno...
Per il resto del doppio impianto non ho idea di come si potrebbe fare, già ho avuto i miei problemi con un impianto solo....Figuriamoci con due

Grazie ancora, e scusate se ho sbagliato qualcosa !


Le mie pompe funzionano per caduta, non ho la pompa interna al serbatoio.
Non so cosa sia il bugliolo, me lo spiegheresti?
__________________
Golf GTI mk1 turbo 0-400m in 13,01s a173Km/h 0-200m in 8,31s a141Km/h
10000giri Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 05-01-08, 14:06   #467
10000giri
Member
 
Iscritto in data: May 2004
Messaggi: 381
10000giri ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Quote:
Originariamente inviato da FlatFour
allora 10000.... vai piano, il serbatoio da 15l con uscita grossa va ok, secondo me una pompa adeguata è + che sufficiente perchè se metti 2 pompe collegate ad una T rischi che queste si succhino benzina a vicenda e nessuna delle 2 sia alimentata in maniera corretta di conseguenza la macchina va come con mezza pompa (caviterebbero...) per il nos ....... masei sicuro che ci sia una pompa anche li'??? non lo conosco ma pensavo fosse iniettato dalla pressione presente in bombola...... e non so neanche se ci sia un ritorno per il gas...

per l'impianto a benzina credo sia meglio tu risponda prima alla domanda di Flavio.... che impianto monti????????
quando parli di valvola di non ritorno da come la descrivi non avrebbe senso montarla, lo scopo di queste valvole è quello di evitare che una tubazione si svuoti, che rimanga sempre piena!!

ultima e + importante... il tubo in treccia per la benza costa circa la metà di quello che dici tu!!!! prova "autoshop" a borgomanero...

Mi chiedevo se potesse succedere che le pompe andassero in contrasto l'una con l'altra, ma essendo entrambe poste più in basso rispetto al serbatoio pensavo che il peso della benzina sovrastante bastasse a sopperire a questo fenomeno.
Pensi che invece potrei andare in contro a dei problemi di "cavitamento " comunque?

Il NOS:
Ti metto una foto del mio impianto così hai un riferimento:
http://img181.imageshack.us/img181/7...ucidatiyl9.jpg
Il protossido di azzoto non è infiammabile per se, serve a far bruciare più benzina, infatti è un tipo di sovralimentazione.
C'è chi mette il gas ed elettronicamente fa aumentare la benzina che esce dagli iniettori dell'auto, ma la maggior parte delle persone come mè inietta gas e benzina in un unico punto in modo che siano ben mescolati assieme.
L'impianto a nos tipo il mio prende il gas dalla bombola (senza pompa) e lo porta ad un elettrovalvola (quella con etichetta blu in alto in foto)
Poi prende la benzina dall'impianto della macchina per portarlo all'alltra elettrovalvola (dove vedi arrivare il tubo in treccia in foto)
Quando si vuole usare il nos si preme il bottone e simultaneamente si aprono le elettrovalvole che fanno passare il gas e la benzina attraverso dei getti che ne decidono la quantitàe poi negli iniettori che li mescolano (in foto le viti blu sono del gas le viti rosse della benzina li sotto ci sono i getti).
Gli iniettori altro non sono che degli imbuti fatti con una particolare forma elicoidale all'interno per miscelare meglio gas e benzina.
Ora il problema è che ci sono solo 3 tipi di getto per il gas e 3 per la benzina.
e visto che la pressione del gas è costante, per carburare l'impianto si può agire solo sulla pressione della benzina.
Per questo, visto che io userò poca pressione nel'impianto della benzina che fa funzionare il motore, devo crearmi un secondo impianto per il NOS che farò funzionare solo quando serve e a pressione più alta rispetto a quello che fa funzionare il motore.
Se dovesse mancare benzina quando si fa entrare il gas, il motore non dura più di qualche decimo di secondo a causa della temperatura della combustione che diventa simile a quella di una fiamma ossidrica.
Per questo non posso permettermi di fare errori nell'impianto!

P.S. Il mio impianto ha già 4 motori (fra l'altro uguali al mio come monoblocco) sulla coscienza, credo proprio perchè chi lo aveva prima di mè ha tenuto la pompa benzina di serie che secondo i miei conti non poteva alimentare sia il motore che l'impianto NOS, aggiungici poi che ha montato i getti medi per benzine e per gas senza possibilità di regolare la pressione della benzina che forse già era un po' scarsa...
Capirsi così che l'ex proprietario me l'ha dato a poco perchè per lui NOS è sinonimo di motori distrutti!!!



Bene ora che hai capito come funziona il NOS (attento che domani ti interrogo!!!Wink) proviamo a capire assieme il discorso del ritorno della benzina...

Dopo i regolatori della pressione ( uno per impianto standard e uno per impianto NOS vorrei far convogliare i due tubi in uno (per non dover forare il serbatoio per creare un altro ritorno, per non aver troppa benzina in circolo visto che il serbatoio è piccolo, per questioni di sicurezza, peso, ingombro ecc...)
Nel tubo unico di ritorno che ne risulterebbe anche se libero fino al serbatoio, penso si verrà a creare una certa pressione o sbaglio?
E' possibile che nel momento in cui io accendo la pompa del nos tale contropressione mi vada ad aumentare la pressione dell'iniezione standard?
Per questo pensavo alla valvola di non ritorno...
__________________
Golf GTI mk1 turbo 0-400m in 13,01s a173Km/h 0-200m in 8,31s a141Km/h

Ultima Modifica di 10000giri : 05-01-08 14:35.
10000giri Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 05-01-08, 14:31   #468
FlatFour
Member
 
Iscritto in data: Apr 2005
Messaggi: 416
FlatFour ha disabilitato la reputazione
Cool

Quote:
Originariamente inviato da 10000giri
Mi chiedevo se potesse succedere che le pompe andassero in contrasto l'una con l'altra, ma essendo entrambe poste più in basso rispetto al serbatoio pensavo che il peso della benzina sovrastante bastasse a sopperire a questo fenomeno.
Pensi che invece potrei andare in contro a dei problemi di "cavitamento " comunque?

Il NOS:
Ti metto una foto del mio impianto così hai un riferimento:
http://img181.imageshack.us/img181/7...ucidatiyl9.jpg
Il protossido di azzoto non è infiammabile per se, serve a far bruciare più benzina, infatti è un tipo di sovralimentazione.
C'è chi mette il gas ed elettronicamente fa aumentare la benzina che esce dagli iniettori dell'auto, ma la maggior parte delle persone come mè inietta gas e benzina in un unico punto in modo che siano ben mescolati assieme.
L'impianto a nos tipo il mio prende il gas dalla bombola (senza pompa) e lo porta ad un elettrovalvola (quella con etichetta blu in alto in foto)
Poi prende la benzina dall'impianto della macchina per portarlo all'alltra elettrovalvola (dove vedi arrivare il tubo in treccia in foto)
Quando si vuole usare il nos si preme il bottone e simultaneamente si aprono le elettrovalvole che fanno passare il gas e la benzina attraverso dei getti che ne decidono la quantitàe poi negli iniettori che li mescolano (in foto le viti blu sono del gas le viti rosse della benzina li sotto ci sono i getti).
Gli iniettori altro non sono che degli imbuti fatti con una particolare forma elicoidale all'interno per miscelare meglio gas e benzina.
Ora il problema è che ci sono solo 3 tipi di getto per il gas e 3 per la benzina.
e visto che la pressione del gas è costante, per carburare l'impianto si può agire solo sulla pressione della benzina.
Per questo, visto che io userò poca pressione nel'impianto della benzina che fa funzionare il motore, devo crearmi un secondo impianto per il NOS che farò funzionare solo quando serve e a pressione più alta rispetto a quello che fa funzionare il motore.
Se dovesse mancare benzina quando si fa entrare il gas il motore non dura più di qualche decimo di secondo a causa della temperatura della combustione che diventa simile a quella vi una fiamma ossidrica.
Per questo non posso permettermi di fare errori nell'impianto!

P.S. Il mio impianto ha già 4 motori (fra l'altro uguali al mio come monoblocco) sulla coscienza, credo proprio perchè chi lo aveva prima di mè ha tenuto la pompa benzina di serie che secondo i miei conti non poteva alimentare sia il motore che l'impianto NOS, aggiungici poi che ha montato i getti medi per benzine e per gas senza possibilità di regolare la pressione della benzina che forse già era un po' scarsa...
Capirsi così che l'ex proprietario me l'ha dato a poco perchè per lui NOS è sinonimo di motori distrutti!!!



non sono abbastanza preparato sul gas............... ma per la benza credo di si!!! il discorso pompe secondo me è sbagliato perchè una pompa oltre a spingere benzina la tira anche! quindi o usi 2 pompe come sicurezza oppure usane una sola ben dimensionata oppure ancora (scelta + "macchinosa") 2 pompe con 2 circuiti indipendenti che si uniscono poi in prossimità dell'iniezione!
__________________
...un 4x4 è per sempre....

definizione di "RETTILINEO": dicesi "rettilineo" noiosissimo tratto di strada compreso tra due curve

www.alexmotor.it
FlatFour Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 05-01-08, 14:37   #469
10000giri
Member
 
Iscritto in data: May 2004
Messaggi: 381
10000giri ha disabilitato la reputazione
Predefinito

ho modificato il messaggio sopra, hai visto?
Come faccio ad usare due pressioni diverse regolabili separatemente? Io penso che sia l'unica soluzione possibile, a meno che io non faccia anche due serbatoi separati...
__________________
Golf GTI mk1 turbo 0-400m in 13,01s a173Km/h 0-200m in 8,31s a141Km/h
10000giri Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 05-01-08, 14:39   #470
Gatto di marmo
Member
 
Iscritto in data: Oct 2005
Messaggi: 192
Gatto di marmo ha disabilitato la reputazione
Post

Ciao 10000, susami per la spiegazione scarna, adesso cerco di integrarla.
Allora, il "bugliolo", nonme non propriamente tecnico è semplicemente il serbatoio di compensazione.
Ti spiego a cosa serve su una normale macchina da rally.
I serbatoi stradali, hanno al loro inteno una pompa della benzina che va a pescare nel punto più basso del serbatoio, i costruttori creano appositamente un avvallamento in modo che la benzina per gravità tende a finire a portata della pompa, anche quando il serbatoio non è pieno.
Questo va benissimo su una macchina stradale, che si utilizza (o meglio si dovrebbe utilizzare) in modo tranquillo (come da CDS), però su una macchina da rally si devono prendere in considerazione altre problematiche, tipo:
Il serbatoio non è quasi mai pieno, anzi, solitamente è sotto la metà (minor peso imbarcato)
Le velocità in curva sono decisamente più alte, e la benzina all'interno del serbatoio si comporta come tutti i liquidi, e va da una parte all'altra dello stesso.
Quindi se il serbatoio ha poca benzina all'interno e a causa di curve e controcurve, la benzina passa solo per la pompa ma non riesce a stazionare, in permanenza, la pompa della benzina aspira aria, e causa i famigerati "buchi", particolarmente "fastidiosi" all'uscita delle curve dove ti attacchi all'accelleratore per restare in strada...

Per ovviare a questo prolema, si realizza un piccolo serbatoio (un litro o poco più di capacità) il "bugliolo", come lo chiamo io, posizionato all'esterno del serbatoio principale e alimentato dalla pompa interna.
Al bugliolo però, va poi collegata una nuova pompa per la benzina che va ad alimentare il motore.
Il serbatoio piccolo (bugliolo), è così piccolo che rimane sempre pieno di benzina, anche quando la pompa interna del serbatoio principale pesca un po' di aria, e alla seconda pompa, quella che pesca dal bugliolo, non mancherà mai benzina (a meno che non la si finisce del tutto... )

Nel tuo caso, se funziona a caduta...
Aspetta un attimo, la pompa benzina che andrebbe collegata all'impianto del NOS (grazie per la foto a proposito), ha solo una mandata, ma non il ritorno al serbatoio giusto ?
Quindi se mettessi due pompe, una funzionerebbe sempre (quella del motore normale), e l'atra solo quando attivi il NOS....
è giusto tutto questo ?
A presto.
Spero di essermi spiegato meglio, ma con 38.4 di febbre non sono molto in forma (anche se non c'è molta differenza quando sono sano...)

Ciao !
Gatto di marmo Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 05-01-08, 14:50   #471
10000giri
Member
 
Iscritto in data: May 2004
Messaggi: 381
10000giri ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Quote:
Originariamente inviato da Gatto di marmo
Ciao 10000, susami per la spiegazione scarna, adesso cerco di integrarla.
Allora, il "bugliolo", nonme non propriamente tecnico è semplicemente il serbatoio di compensazione.
Ti spiego a cosa serve su una normale macchina da rally.
I serbatoi stradali, hanno al loro inteno una pompa della benzina che va a pescare nel punto più basso del serbatoio, i costruttori creano appositamente un avvallamento in modo che la benzina per gravità tende a finire a portata della pompa, anche quando il serbatoio non è pieno.
Questo va benissimo su una macchina stradale, che si utilizza (o meglio si dovrebbe utilizzare) in modo tranquillo (come da CDS), però su una macchina da rally si devono prendere in considerazione altre problematiche, tipo:
Il serbatoio non è quasi mai pieno, anzi, solitamente è sotto la metà (minor peso imbarcato)
Le velocità in curva sono decisamente più alte, e la benzina all'interno del serbatoio si comporta come tutti i liquidi, e va da una parte all'altra dello stesso.
Quindi se il serbatoio ha poca benzina all'interno e a causa di curve e controcurve, la benzina passa solo per la pompa ma non riesce a stazionare, in permanenza, la pompa della benzina aspira aria, e causa i famigerati "buchi", particolarmente "fastidiosi" all'uscita delle curve dove ti attacchi all'accelleratore per restare in strada...

Per ovviare a questo prolema, si realizza un piccolo serbatoio (un litro o poco più di capacità) il "bugliolo", come lo chiamo io, posizionato all'esterno del serbatoio principale e alimentato dalla pompa interna.
Al bugliolo però, va poi collegata una nuova pompa per la benzina che va ad alimentare il motore.
Il serbatoio piccolo (bugliolo), è così piccolo che rimane sempre pieno di benzina, anche quando la pompa interna del serbatoio principale pesca un po' di aria, e alla seconda pompa, quella che pesca dal bugliolo, non mancherà mai benzina (a meno che non la si finisce del tutto... )

Nel tuo caso, se funziona a caduta...
Aspetta un attimo, la pompa benzina che andrebbe collegata all'impianto del NOS (grazie per la foto a proposito), ha solo una mandata, ma non il ritorno al serbatoio giusto ?
Quindi se mettessi due pompe, una funzionerebbe sempre (quella del motore normale), e l'atra solo quando attivi il NOS....
è giusto tutto questo ?
A presto.
Spero di essermi spiegato meglio, ma con 38.4 di febbre non sono molto in forma (anche se non c'è molta differenza quando sono sano...)

Ciao !

Sei stato chiarissimo, grazie.
Considera che nelle gare che faccio io il mio serbatoio non è mai sotto la metà, quindi io ho solo il buiolo.

Ti metto anche le foto del serbatoio che ho montato 3 gg fa
http://img264.imageshack.us/img264/4...rbatoiopa3.jpg


attualmente il nos non ha il ritorno, ma io lo metterò, per poter mettere anche il regolatore di pressione per quell'impianto e una valvola si sicurezza che stacca il gas nel caso in cui non legga pressione nel condotto della benzina.

La pompa dell'impianto del NOS la attiverei prima di partire per un accelrazione in cui penso di doverlo usare, ma il nos ( le elettrovalvole) lo attiverei credo solo in 4^ e 5^ marcia.



Auguri di pronta guarigione!!!!
__________________
Golf GTI mk1 turbo 0-400m in 13,01s a173Km/h 0-200m in 8,31s a141Km/h

Ultima Modifica di 10000giri : 05-01-08 14:58.
10000giri Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 05-01-08, 15:15   #472
FLAVIOCT
Member
 
Iscritto in data: Oct 2001
Messaggi: 794
FLAVIOCT ha disabilitato la reputazione
Predefinito

AAAZZZZ 10000 pensavo ne sapessi un po' di più hehehe.

Punto primo il motore è ancora sovralimentato?

Se si, sull'impianto ad iniezione di serie devi avere un regolatore di pressione variabile, questo perchè se inietti benzina a 3 bar in una zona a 2 bar hai solo una differenza di pressione di 1 bar quindi niente iniezione proporzionale e niente nebulizzazione della benzina.
Se tu riduci la pressione niente iniezione.
Deve sempre esserci una differenza di 3 bar fra pressione benzina e pressione di sovralimentazione ovvero se hai un bar di pressione la pressione di benzina deve poter arrivare a 4.
NB gli iniettori debbono avere una portata sufficiente, ma non eccessiva quindi vanno calcolati ma soprattutto debbono poter essere gestiti dalla centralina in maniera tale da avere la proporzionalità con la pressione di sovralimentazione.

Punto secondo avendo un impianto NO2 di questo tipo devi ovviamente avere un circuito indipendente per il sistema.
La portata della benzina è proporzionale al NO2 iniettato e la proporzionalità è determinata dal diam dei getti e dalla pressione (che spero ti abbiano comunicato) che quindi si autogestisce da sola.
Il problema è che quando inietti NO2 in un motore la combustione diventa molto più veloce e quindi l'accensione va ritardata oltre che per la sovrapressione del turbo anche per l'iniezione di NO2.
Quindi se la tua accensione non può essere gestita in tale maniera hai solo elevatissime probabilità di avere i medesimi problemi del precedente proprietario.
Come premettevo il discorso è abbastanza complesso

Flavioct
FLAVIOCT Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 05-01-08, 15:19   #473
Gatto di marmo
Member
 
Iscritto in data: Oct 2005
Messaggi: 192
Gatto di marmo ha disabilitato la reputazione
Post

Grazie 10000

Fare il ritorno all'impianto benzina-NOS, con regolatore di pressione credo che sia l'unico modo per evitare smagrimenti nella miscela...
Però due pompe che pescano da un unico condotto, simultaneamente...Penso proprio che Flat abbia ragione, andranno a disturbarsi a vicenda...
Meglio la pompa unica che grantisce la pressione che chiedi.
Attenzione però che su due cirquiti separati che viaggiano a pressione molto diverse...
Non vorrei che l'impianto non riesce a portarsi alla pressione più alta perchè la benzina viene prima assorbita dal condotto a pressione più bassa.

Ma non ti piace proprio l'idea di due pompe completamente separate con due pescaggi diversi dal serbatoio e due ritorni ?

Hai un' idea delle pressioni di esercizio dei due impianti ?
Più o meno, per avere qualche dato su cui basarci ?

Ciao !
Gatto di marmo Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 05-01-08, 15:41   #474
10000giri
Member
 
Iscritto in data: May 2004
Messaggi: 381
10000giri ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Quote:
Originariamente inviato da FLAVIOCT
AAAZZZZ 10000 pensavo ne sapessi un po' di più hehehe.

Punto primo il motore è ancora sovralimentato?

Se si, sull'impianto ad iniezione di serie devi avere un regolatore di pressione variabile, questo perchè se inietti benzina a 3 bar in una zona a 2 bar hai solo una differenza di pressione di 1 bar quindi niente iniezione proporzionale e niente nebulizzazione della benzina.
Se tu riduci la pressione niente iniezione.
Deve sempre esserci una differenza di 3 bar fra pressione benzina e pressione di sovralimentazione ovvero se hai un bar di pressione la pressione di benzina deve poter arrivare a 4.
NB gli iniettori debbono avere una portata sufficiente, ma non eccessiva quindi vanno calcolati ma soprattutto debbono poter essere gestiti dalla centralina in maniera tale da avere la proporzionalità con la pressione di sovralimentazione.

Punto secondo avendo un impianto NO2 di questo tipo devi ovviamente avere un circuito indipendente per il sistema.
La portata della benzina è proporzionale al NO2 iniettato e la proporzionalità è determinata dal diam dei getti e dalla pressione (che spero ti abbiano comunicato) che quindi si autogestisce da sola.
Il problema è che quando inietti NO2 in un motore la combustione diventa molto più veloce e quindi l'accensione va ritardata oltre che per la sovrapressione del turbo anche per l'iniezione di NO2.
Quindi se la tua accensione non può essere gestita in tale maniera hai solo elevatissime probabilità di avere i medesimi problemi del precedente proprietario.
Come premettevo il discorso è abbastanza complesso
No dai, non sono proprio a zero, vero? Un po' ci ho pensato prima di muovermi...

Il motore è ancora turbo.
Il regolatore di pressione è variabile anche quello di serie lo è a seconda della pressione che entra io pensavo che i 3 bar fossero calcolati al minimo, vale a dire da aspirato e che non si possono variare, mentre quello che ho montato posso varire da 1.5 a 6 bar al miniomo.
Gli iniettori vanno bene ma devo farli funzionare a pressione legrmente ridotta si parlava di circa 2,4 bar.
L'anticipo posso variarlo direttamente regolando la posizione dello spinterogeno, visto che pur essendo iniezione elettronica ha ancora uno spinterogeno "tradizionale".
ma se riesco mantengo l'anticipo come è senza il NOS e userò benzina estremamente resistente alla detonazione quando corro con il NOS

Non avevano rotture da detonazione i motori rotti da questo impianto, ma motori fusi da combustioni anomale, mancavano mezze valvole tagliate per lungo sul penultimo ed era scomparsa una bronzina dall'albero nell'ultimo.
__________________
Golf GTI mk1 turbo 0-400m in 13,01s a173Km/h 0-200m in 8,31s a141Km/h

Ultima Modifica di 10000giri : 05-01-08 15:52.
10000giri Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 05-01-08, 15:50   #475
10000giri
Member
 
Iscritto in data: May 2004
Messaggi: 381
10000giri ha disabilitato la reputazione
Lightbulb

Quote:
Originariamente inviato da Gatto di marmo
Grazie 10000

Fare il ritorno all'impianto benzina-NOS, con regolatore di pressione credo che sia l'unico modo per evitare smagrimenti nella miscela...
Però due pompe che pescano da un unico condotto, simultaneamente...Penso proprio che Flat abbia ragione, andranno a disturbarsi a vicenda...
Meglio la pompa unica che grantisce la pressione che chiedi.
Attenzione però che su due cirquiti separati che viaggiano a pressione molto diverse...
Non vorrei che l'impianto non riesce a portarsi alla pressione più alta perchè la benzina viene prima assorbita dal condotto a pressione più bassa.

Ma non ti piace proprio l'idea di due pompe completamente separate con due pescaggi diversi dal serbatoio e due ritorni ?

Hai un' idea delle pressioni di esercizio dei due impianti ?
Più o meno, per avere qualche dato su cui basarci ?

Ciao !

L'idea delle due pompe su due condotti separati è fattibile, ma non ne vedo l'utilità visto che quando dico che il serbatoio ha l'uscita larga intendo che ci passo con il pollice, da lì dopo 4cm di tubo largo metto un T grosso con una riduzione per la pompa grossa ad un lato e due riduzioni per la pompa piccola all'altro. in pratica il T mi fa anche da buiolo...

Come pressioni, circa: 2.5bar x quello tradizionale e 3.5bar per quello del nos.

Il ritorno più ci penso e più sono convinto che anche se ne metto uno singolo non dovrebbe cambiare assolutamente niente visto che dopo i regolatori la pressione in teoria è atmosferica, c'è solo un po' di corrente nel ritorno, giusto?
__________________
Golf GTI mk1 turbo 0-400m in 13,01s a173Km/h 0-200m in 8,31s a141Km/h

Ultima Modifica di 10000giri : 05-01-08 15:55.
10000giri Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 05-01-08, 15:58   #476
FLAVIOCT
Member
 
Iscritto in data: Oct 2001
Messaggi: 794
FLAVIOCT ha disabilitato la reputazione
Predefinito

10000 quando scompare una bronzina è perchè c'è stata la detonazione.
Conta poco usare benzina resistente alla detonazione se il picco di pressione avviene in corrispondenza del PMS.
Nello stesso momento inietti il NO2 è come se la pressione di sovralimentazione passasse da 1 bar a 2 bar con gli ovvii risultati, 4-5 gradi di ritardo immediato direi sarebbe buona misura per quell'istante.
L'eccesso di temperatura è determinato da combustione magra la stessa cosa di una fiamma ossidrica da taglio, quando aumenta l'ossigeno tagli anche l'acciaio inox.
Le tue combustioni anomale sono detonazione e carburazione magra.

Flavioct
FLAVIOCT Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 05-01-08, 16:04   #477
10000giri
Member
 
Iscritto in data: May 2004
Messaggi: 381
10000giri ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Quote:
Originariamente inviato da FLAVIOCT
10000 quando scompare una bronzina è perchè c'è stata la detonazione.
Conta poco usare benzina resistente alla detonazione se il picco di pressione avviene in corrispondenza del PMS.
Nello stesso momento inietti il NO2 è come se la pressione di sovralimentazione passasse da 1 bar a 2 bar con gli ovvii risultati, 4-5 gradi di ritardo immediato direi sarebbe buona misura per quell'istante.
L'eccesso di temperatura è determinato da combustione magra la stessa cosa di una fiamma ossidrica da taglio, quando aumenta l'ossigeno tagli anche l'acciaio inox.
Le tue combustioni anomale sono detonazione e carburazione magra.

Flavioct

Siccome la digifant ha il sensore di battito e quando entra ritarda l'anticipo, pensi che potrei fare affidamento su questo?
__________________
Golf GTI mk1 turbo 0-400m in 13,01s a173Km/h 0-200m in 8,31s a141Km/h
10000giri Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 05-01-08, 17:11   #478
Gatto di marmo
Member
 
Iscritto in data: Oct 2005
Messaggi: 192
Gatto di marmo ha disabilitato la reputazione
Post

Ok, per le due pompe montate così !
Dopo il regolatore di pressione, puoi mettere anche un condotto solo, sia la portata che la pressione dovrebbero essere basse a sufficenza...

Ciao !
Gatto di marmo Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 05-01-08, 18:28   #479
Madrak
Senior Member
 
Iscritto in data: Nov 2004
Messaggi: 2,216
Madrak bassa
Predefinito

Quote:
Originariamente inviato da Castron
Secondo me bisognerebbe vedere se è in origine montata sulla macchina e nel caso del gruppo A può esserne montata un altra ma non puo funzionare insieme alla prima, quindi va bene solo di emergenza.

Flavio CT penso che possa correggere-confermare-smentire

Scusa è quella rossa e bianca nell'officina di Tricesimo?
Bravissimo si è quella! comunque è un vecchio Gr.N

Quote:
Originariamente inviato da FLAVIOCT
Madrak direi che se è di serie puoi mantenerla altrimenti no.
Il vano della ruota di scorta è esterno all'abitacolo spero.

Flavioct
la pompa è nel vano esterno

Quote:
Originariamente inviato da Gatto di marmo
Ciao a tutti, e buon anno !

Per Madrak
Ha due serbatoi separati ?
Simili di dimensioni, o è il bugliolo anti "buchi", montato su parecchie macchine ?
L'impianto con il Bugliolo dovrebbe essere all'incirca così :
serbatoio (di serie), uscita magari con la pompa originale verso un piccolo serbatoio di un paio di litri (circa) dotato di quattro raccordi.
il primo di entrata dalla pompa nel serbatoio principale, il secondo di uscita per il troppo pieno del bugliolo verso il serbatoio principale, il terzo che va alle pompe benzina esterne, e poi, al filtro (consigliatissimo), e fino al (ai) flauti d'iniezione, e il quarto che ritorna dal flauto di iniezione verso il bugliolo.
Il regolatore di pressione della benzina va montato a valle del flauto di iniezione.
Come è messo il Renault 5 (GT Turbo ?) ?
Se è il 5 Turbo appena menzionato il vano ruota di scorta e sotto il pianale del (ex) bagagliaio.

è tutto un casino lì....vedendo gli altri lavori fatti dal preparatore mi viene da pensare un pò .... è un pò difficile da spiegare ....in ogni caso lì praticamente è stato usato un serbatoio più piccolo di dimensioni quasi rettangolari (che terrà vedendolo ad occhio un 4-5 litri) ed è montato dalla parte della gomma posteriore destra...ecco quel serbatoio li è collegato il manicotto del bocchettone benzina (naturalmente è stata tenuta la posizione originale del bocchettone) ecco quel serbatoio lì è collegato tramite altro manicotto al serbatoio grande....qui la fatidica pompetta aspira la benzina nel sebatoio grande per rimandarlo al serbatoio piccolo....che nella parte più bassa di questo c'è il collegamento tramite tubo alla pompa benzina MOTORE (pompa esterna) che poi pompa al motore....ecco per questo vi chiedo se è fattibile..anche se la piccola pompa non dà nessuna prestazione
comqunque è un 5 GT Turbo ed è uno dei primissimi che uscivano..da quello che mi ha detto il proprietario questa r5 è una delle prime arrivate in friuli (ad una concessionaria di PN) e il padrone o un meccanico della concessionaria l'ha tenuta e preparata subito
__________________
Tric Trac fûr el madràk
www.lucarossettifansclub.com
----------------------------
www.rallysport.netsons.org VITA DA BORDO P.S. |NEW foto 16° rally Colli Trevigiani|

Ultima Modifica di Madrak : 05-01-08 18:55.
Madrak Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 05-01-08, 18:49   #480
FLAVIOCT
Member
 
Iscritto in data: Oct 2001
Messaggi: 794
FLAVIOCT ha disabilitato la reputazione
Predefinito

10.000 probabilmente quando comincia a ritardare l'anticipo è troppo tardi e troppo poco, la tua gara è già finita.
Normalmente quando si usa il NO2 si usano centraline che abbiano la possibilità di variare immediamente l'anticipo nello stesso momento in cui inizia a spruzzare.
So che è una spesa (ormai 1000 eu) ma normalmente un motore distrutto costa di più.
Poi la pressione minima alla quale gli iniettori debbono spruzzare è 3 bar andare a 2.4 significa perdere la giusta forma del getto e della nebulizzazione.
Capisco che gli iniettori costano ma se si guarda in giro si trova roba più che suff a prezzi accettabili e lo stesso vale per la pompe minimo 250 litri/h e 5bar.

Flavioct
FLAVIOCT Non in Linea   Rispondi Citando
Rispondi


Strumenti Discussione Cerca in questa Discussione
Cerca in questa Discussione:

Ricerca Avanzata
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato
Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:16.


Powered by vBulletin Versione 3.5.3
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: Enzo-Staff-VbulletinItalia.it
Copyright Linkpoint 2006