Vai Indietro   Rallylink Bulletin Board > 1) Forum sui rally > c) Discussioni tecniche e regolamenti
Username
Password
FAQ Lista Utenti Calendario Cerca Messaggi Odierni Segna come Letti

c) Discussioni tecniche e regolamenti Verranno affrontare discussioni inerenti questioni tecniche e regolamentari.

Rispondi
 
Strumenti Discussione Cerca in questa Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 25-10-07, 23:33   #1
Fiat 124
Junior Member
 
Iscritto in data: Oct 2007
Messaggi: 58
Fiat 124 is on a distinguished road
Predefinito Freno a mano idraulico sulle autostoriche

C'è qualcuno tra i frequentatori dei forum di rallylink che,magari perchè negli anni 70-80 c'era già,sa dirmi se le vetture dei gruppi 2 e 4 potevano montare il freno a mano idraulico senza che questo fosse presente nella fiche d'omologazione?Ne ho sentite di tutti i colori:verificatori delle storiche che sostengono che il freno idraulico è nato con i gruppi A (e la 131 Abarth?),preparatori (tra i quali il mio) che hanno cominciato a preparare auto da rally già nei primi anni '70 e giurano che lo montavano su qualsiasi auto senza che fosse in fiche.In conclusione,ogni dritta che saprete darmi sarà gradita.
Fiat 124 Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 26-10-07, 00:29   #2
FLAVIOCT
Member
 
Iscritto in data: Oct 2001
Messaggi: 794
FLAVIOCT ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Domanda un po' difficilina, non tanto per il fatto in sè, quanto perchè spesso ne fanno interpretazioni diverse.
Allora quel che ti posso dire è che nell'allegato J del 71 quello che creò i Gr 1 2 3 4 ecc. art 260 comma u tradotto letteralmente dalla versione inglese che c'è nel sito FIA http://www.fia.com/resources/documen..._Art_260_a.pdf
dice:
u) Sistema Frenante: il montaggio di una doppia pompa (cilindro principale) o di ogni sistema che produca un'azione simultanea sulle quattro ruote ed un'azione separata su due ruote è permessa.
Lo stesso articolo dice che è vietato passare da freni a tamburo a freni a disco ameno che gli stessi non siano espressamente omologati come equipaggiamento opzionale.
L'articolo parla di "ogni sistema" il che direi lo rende automaticamente libero, inoltre gli elementi utilizzati per il cosidetto freno a mano fly-off erano di comune utilizzo al tempo.
Quindi come è evidente che la cosa è permessa e non richiede omologazione mentre per l'altra è chiaro serve un'omologazione.
Stante questa cosa mi domando però perchè non abbiamo mai montato l'aggeggino miracoloso sul Fulvia visto che è una fesseria e che funziona e pure bene.
Posso dirti però che nel medesimo periodo c'era pure in officina una bella BMW 1600 che si vinse il campionato italiano turismo in pista della categoria (e straverificata) e che come freno di stazionamento utilizzava proprio questo sistema.
A mio giudizio l'articolo u è chiarissimo e lo permette ma questa è una mia opinione.

Flavioct
__________________

www.elaboriamo.com

Ultima Modifica di FLAVIOCT : 26-10-07 00:33.
FLAVIOCT Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 26-10-07, 07:52   #3
R.1 Competizioni
Member
 
Iscritto in data: Mar 2006
Messaggi: 870
R.1 Competizioni is on a distinguished road
Predefinito

Quote:
Originariamente inviato da FLAVIOCT
Domanda un po' difficilina, non tanto per il fatto in sè, quanto perchè spesso ne fanno interpretazioni diverse.
Allora quel che ti posso dire è che nell'allegato J del 71 quello che creò i Gr 1 2 3 4 ecc. art 260 comma u tradotto letteralmente dalla versione inglese che c'è nel sito FIA http://www.fia.com/resources/documen..._Art_260_a.pdf
dice:
u) Sistema Frenante: il montaggio di una doppia pompa (cilindro principale) o di ogni sistema che produca un'azione simultanea sulle quattro ruote ed un'azione separata su due ruote è permessa.
Lo stesso articolo dice che è vietato passare da freni a tamburo a freni a disco ameno che gli stessi non siano espressamente omologati come equipaggiamento opzionale.
L'articolo parla di "ogni sistema" il che direi lo rende automaticamente libero, inoltre gli elementi utilizzati per il cosidetto freno a mano fly-off erano di comune utilizzo al tempo.
Quindi come è evidente che la cosa è permessa e non richiede omologazione mentre per l'altra è chiaro serve un'omologazione.
Stante questa cosa mi domando però perchè non abbiamo mai montato l'aggeggino miracoloso sul Fulvia visto che è una fesseria e che funziona e pure bene.
Posso dirti però che nel medesimo periodo c'era pure in officina una bella BMW 1600 che si vinse il campionato italiano turismo in pista della categoria (e straverificata) e che come freno di stazionamento utilizzava proprio questo sistema.
A mio giudizio l'articolo u è chiarissimo e lo permette ma questa è una mia opinione.
Flavioct
__________________

www.elaboriamo.com

Scusa Flavio, ma tu essendo un Commissario Tecnico, non dovresti dare un giudizio chiaro ed inequivocabile ? Al limite io che non lo sono posso esprimere un opinione, altrimenti chi ci regola ?

Non è polemica ma solo una constatazione di come ci troviamo ad adentrarci tra le norme.

Buona giornata

Paolo Sottosanti
__________________
R.1 Competizioni
C2 R. TROPHY 2007-8
http://www.r1competizioni.it/
R.1 Competizioni Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 26-10-07, 08:21   #4
McGyver
Member
 
Iscritto in data: May 2005
Messaggi: 392
McGyver is an unknown quantity at this point
Predefinito

Quote:
Originariamente inviato da R.1 Competizioni
Scusa Flavio, ma tu essendo un Commissario Tecnico, non dovresti dare un giudizio chiaro ed inequivocabile ? Al limite io che non lo sono posso esprimere un opinione, altrimenti chi ci regola ?

Non è polemica ma solo una constatazione di come ci troviamo ad adentrarci tra le norme.

Buona giornata

Paolo Sottosanti

Buondì Paolo!
Un piccolo aneddoto..
Tempo addietro si discuteva, tramite lettere e mail a una autorevole rivista di camperismo, sull'opportunità di trainare carrelli " tats" con patente B.
La rivista sessa indisse una serie di interviste presso 10 stazioni di Polizia in regioni diverse.
..Ci stiamo chiedendo ancora adesso che interpretazioni dare alla legge; ognuno diede una risposta diversa.
Per quanto riguarda Flavio, mi sembra inequivocabile l'asserzione " tutto è permesso", ma il beneficio del dubbio, purtroppo, fin che chi di dovere non imparerà a scrivere " è bianco-è nero", invece di ricorrere a tutte le sfumature dell'iride, dobbiamo concederlo anche a chi è del mestiere.
Buona giornata!
arduino Calori
__________________
McG
C'è tutto un mondo intorno
che gira ogni giorno.... Matia Bazar
McGyver Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 26-10-07, 09:41   #5
FLAVIOCT
Member
 
Iscritto in data: Oct 2001
Messaggi: 794
FLAVIOCT ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Cari R1 e McG, purtroppo siamo in Italia, dove l'interpretazione delle norme leggi è un dovere-diritto.
Teoricamente qui non dovrei neppure esprimere opinioni, ma per certe cose lo ritengo un mio dovere nei vostri confronti, non per il ruolo che svolgo, ma per le conoscenze che ho almeno della lingua inglese, di un po' di tecnica ed esperienza acquisite nel campo, nonchè di una certa mentalità inglese che mi ritrovo e che penso una volta fosse tipica dei legislatori nel campo.
Sono un tecnico però non faccio l'avvocato e sia nella vita che nella professione ho visto di tutto e di più, e di sicuro le interpretazioni ultime le fa la cassazione (ma anche loro non di rado, da un caso all'altro e da un momento all'altro dicono di tutto ed il contrario di tutto).


Flavioct
__________________

www.elaboriamo.com
FLAVIOCT Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 27-10-07, 21:58   #6
Fiat 124
Junior Member
 
Iscritto in data: Oct 2007
Messaggi: 58
Fiat 124 is on a distinguished road
Predefinito

Vi ringrazio,ma io nel frattempo che faccio?La 124,sui tornanti non gira proprio....
Fiat 124 Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 27-10-07, 22:05   #7
14minuti
Member
 
Iscritto in data: Mar 2006
Messaggi: 418
14minuti is on a distinguished road
Predefinito

difficilmente le storiche con scarpe moderne che tengono MOLTO + di quelle del tempo riescono a girare di freno a mano .
14minuti Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 28-10-07, 07:11   #8
Fiat 124
Junior Member
 
Iscritto in data: Oct 2007
Messaggi: 58
Fiat 124 is on a distinguished road
Predefinito

Con il freno idraulico e le stradali oppure le yohohama che ho usato fino ad ora gira che è un piacere...
Fiat 124 Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 28-10-07, 13:14   #9
rallix
Senior Member
 
Iscritto in data: Feb 2001
Messaggi: 1,843
rallix is an unknown quantity at this point
Predefinito

X quel che mi riguarda, se non è in fiche non si può mettere.

Paolo, tempo fà dovetti smontare l'impianto di estinzione alle verifiche di un Como, rimontandolo in una posizione x me sbagliata e non funzionante, perchè un "inglese" non ne accettò la posizione.

Figurati se trova una pompetta che non è in fiche!!!!!
__________________
Rallix
rallix Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 28-10-07, 13:15   #10
rallix
Senior Member
 
Iscritto in data: Feb 2001
Messaggi: 1,843
rallix is an unknown quantity at this point
Predefinito

Vuoi un consiglio ?

Monta la pompa nascosta, come si faceva sulle delta "N".....
__________________
Rallix
rallix Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 28-10-07, 14:37   #11
Fiat 124
Junior Member
 
Iscritto in data: Oct 2007
Messaggi: 58
Fiat 124 is on a distinguished road
Predefinito

Quasi quasi.....solo che non so dove nasconderla....mai vista una Fiat 124 gruppo 2?Abitacolo a lamiera nuda,non ci sono molti nascondigli....
Fiat 124 Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 28-10-07, 18:58   #12
kgb
Member
 
Iscritto in data: Sep 2002
Messaggi: 294
kgb ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Io ho un 127 Gr. 2 e 2 anni fa al SanRemo mi hanno contestato il cruscottino non in fiche anche se era identico a quello di serie tranne la strumentazione
kgb Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 28-10-07, 20:21   #13
rallix
Senior Member
 
Iscritto in data: Feb 2001
Messaggi: 1,843
rallix is an unknown quantity at this point
Predefinito

Crea un doppio fondo sotto il tunnel, oppure fai un rinforzo scatolato appena davanti al serbatoio.
In fondo è x aumentare il divertimento, spero nessuno mi ucciderà.

Io l'ho montato su una fulvia hf...adesso mi beccano
__________________
Rallix
rallix Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 28-10-07, 21:03   #14
Fabio RR
Junior Member
 
Iscritto in data: Apr 2005
Messaggi: 40
Fabio RR ha disabilitato la reputazione
Predefinito freno a mano.

Io non riesco a capire questa ostinazione che molti hanno e continuano sulle auto storiche. Tutto ciò che si può fare è ben scritto sulla fiche di omologazione dell'epoca. Se è possibile montare il freno a mano idraulico, è ben scritto sulla estensione di omologazione per i gr "2" e " 4", tutto il resto, tipo montare un motore 3600cc sulla Porsche 911, non è scritto da nessuna parte, ma molti lo fanno. La Stratos non ha il freno a mano, lo montavano solo come stazionamento, non per girare, e anche senza girava bene anche senza, a parte manovre sulle inversioni, nememno la Peugeot 205 T 16 lo aveva... bando alle chiacchiere, se uno fa la macchina a norma, deve e può fare tutto quello che c'è ben scritto nero su bianco e disegnato sulla fiche dell'epoca di omologazione.. tutto il resto, ma io ho visto, ma io ricordo ma io credo... sono solo chiacchiere da bar .
Nb ( le macchine fatte sporche, sono sempre esistite e sempre ci saranno, così come i ladri.. )
Fabio Valbusa www.rallyrevival.it
__________________
<a href=\"http://WWW.rallyrevival.it\" target=\"_blank\">WWW.rallyrevival.it</a>
Fabio RR Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 28-10-07, 23:12   #15
FLAVIOCT
Member
 
Iscritto in data: Oct 2001
Messaggi: 794
FLAVIOCT ha disabilitato la reputazione
Predefinito

kgb puo sembrare stupido però non c'è scritto da nessuna parte che potevi cambiarla (anzi c'è scritto che devi mantenere quella di origine), non è un gruppo A, è un gruppo 2 e la strumentazione deve rimanere quella di serie.
Se vuoi correre con le storiche devi adeguarti ai loro regolamenti.

Flavioct
__________________

www.elaboriamo.com
FLAVIOCT Non in Linea   Rispondi Citando
Rispondi


Strumenti Discussione Cerca in questa Discussione
Cerca in questa Discussione:

Ricerca Avanzata
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato
Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:25.


Powered by vBulletin Versione 3.5.3
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: Enzo-Staff-VbulletinItalia.it
Copyright Linkpoint 2006